Software di esercitazione/potenziamento: la personalizzazione del software - Scuola futura
Software di esercitazione/potenziamento: la personalizzazione del software
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tropea)

-
ID percorso
100026
-
Titolo Percorso
Software di esercitazione/potenziamento: la personalizzazione del software
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
11/02/2023
-
Data di conclusione
04/03/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Istituto Omnicomprensivo di Pizzo (VV), plesso scuola primaria “San Sebastiano”
-
Descrizione
Il percorso si articolerà in tre momenti:
1) un breve momento iniziale per chiarire le procedure di installazione e di utilizzo del software;
2) come integrare l'utilizzo di software con la classe: alcune tipologie diverse di software (software di esercitazione relativo a varie discipline, strumenti per lo studente e per il docente, software per la LIM, software di avvicinamento al coding);
3) personalizzazione del software: regolare parametri e livelli, modificare contenuti (immagini e testi), realizzare materiale proprio.
Gli obiettivi del corso sono:
- saper installare il software / aggiornare il pacchetto con nuovi software quando disponibili;
- saper utilizzare la sintesi vocale e il riconoscimento del parlato;
- saper integrare l'utilizzo di software nella pratica didattica, distinguendo tipologie diverse ed adottando strategie didattiche funzionali;
- saper personalizzare il software regolando parametri e livelli, modificando ove possibile immagini e testi;
- saper realizzare proprio materiale utilizzando il software presente nel pacchetto. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Calendario e programma.
11-02-2023 in presenza
09.00-13.00
- Presentazione del corso
- Organizzazione dell’attività
13.00-15.00 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
15.00-18.00
- Download ed installazione del software
- Risoluzione dei problemi relativi all’antivirus
- Duplicazione della cartella del software
- Realizzazione di un collegamento al menù
- Navigazione all’interno del menù del software
- Ricerca di programmi
- Operazioni e caratteristiche comuni a tutti i software
- Gestione dei report a stampa
18-02-2023 in presenza
09.00-13.00
- Il software di esercitazione / potenziamento: caratteristiche
- Alcuni esempi
- La scelta del software
- Personalizzazione: regolazione di parametri e livelli
- Modificare alcuni contenuti, l’aiuto interno/lo scaffolding
- Esercitazioni pratiche
13.00-15.00 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
15.00-18.00
- Gli strumenti: caratteristiche
- Strumenti per il docente / strumenti per lo studente
- Esercitazioni pratiche, attività di esercitazione per la realizzazione di proprio materiale (realizzare parole crociate - memory - testi bucati …)
- Esercitazioni pratiche sui moduli precedenti
- Il software per il coding
Attività sincrona online 2 incontri di 3h ciascuno
Date ed orari saranno comunicati ad avvio corso.
Autoformazione, approfondimento e ricerca in rete (3h)
Restituzione del Project Work (2h)
Project Work: implementazione di uno o più programmi, personalizzazione di un sw, osservazioni allegando il report. -
Relatori
GREGORIO TORCHIA
-
Data inizio iscrizioni
12/12/2022
-
Data fine iscrizioni
31/01/2023