Social media si Social media no: la terra dei cookies - Scuola futura
Social media si Social media no: la terra dei cookies
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

-
ID percorso
124231
-
Titolo Percorso
Social media si Social media no: la terra dei cookies
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/05/2023
-
Data di conclusione
12/06/2023
-
Durata (in ore)
4
-
Numero posti
20
-
Descrizione
I nostri studenti credono di conoscere i social media molto meglio di quanto non li conosciamo noi. Per loro “conoscere” significa prevalentemente saperli utilizzare sfruttando al massimo le loro funzionalità. Quello che non conoscono è “cosa ci sta dietro”.
-
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Nel corso del primo incontro di questo breve corso di formazione si vuole di svelare quali siano i meccanismi che stanno alla base del processo di erogazione e gestione dei Social Media da parte delle grandi aziende digitali e come questi meccanismi siano volti a indurre cambiamenti più o meno significativi nei comportamenti dei nostri studenti e, nei casi più gravi, anche nella loro sfera psicologica. Si illustreranno inoltre quali siano le ricadute di questo tipo di manipolazione sotterranea in campo economico e politico e come abbiano cambiato il modo di fare informazione.
Ma poiché i social, volenti o nolenti, sono ormai entrati nella nostra vita, ma soprattutto in quella dei nostri studenti, nella seconda parte ne verranno descritti alcuni possibili usi virtuosi.
Il corso è suddiviso in moduli tali da poter essere trattati separatamente e illustrano lezioni effettivamente tenute in classe. Verranno inoltre forniti, per ogni modulo, dei suggerimenti pratici, per indurre gli studenti a riflettere sui propri e altrui comportamenti digitali.
SOCIAL MEDIA NO (2 ore) – webinar sincrono 5 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 (2 ore) Verranno illustrati i sei moduli di cui si compone l’intervento:
1) di cosa stiamo parlando;
2) come funzionano;
3) quali strumenti manipolativi utilizzano;
4) quali mutamenti comportamentali possono produrre;
5) quali sono i possibili effetti e rischi;
6) quali sono le ricadute sul sociale.
Si tratta di lezioni effettivamente tenute in classe nel corso di diversi anni scolastici.
Ai docenti verrà chiesto in tempo reale di postare commenti, integrazioni, suggerimenti, perplessità che risulteranno immediatamente condivise con tutti, esattamente come avviene sui social.
SOCIAL MEDIA SI (2 ore) - webinar sincrono 12 maggio 2023 dalle 17.00 alle 19.00 (2 ore).
Le applicazioni del Web 2.0 con l'esplosione dei social media, sono entrati a far parte della vita quotidiana di tutti noi, in particolare dei nostri alunni, che passano numerose ore a comunicare attraverso i social media online.
La sfida della scuola 2.0 è quella di sfruttare e canalizzare questa attività interattiva verso contenuti e apprendimenti del curricolo scolastico e/o disciplinari col duplice fine di superare criticità di apprendimento e adeguare gli obiettivi formativi agli strumenti disponibili.
Come nel primo incontro ai docenti verrà chiesto in tempo reale di postare commenti, integrazioni, suggerimenti, perplessità che risulteranno immediatamente condivise con tutti, esattamente come avviene sui social.
Alla fine ci sarà un mini debate in cui ai presenti verrà chiesto di schierarsi per il SI o per il NO (in caso di disparità si procederà al sorteggio) e ognuno dovrà portare le sue ragioni. Si spera che i presenti escano da questo confronto desiderosi di trattare questo argomento a scuola in maniera consapevole e non prescrittiva: ce n’è molto bisogno. -
Relatori
SILVIA ANNARATONE, DANIELA COLOMBERA, ERIKA DAMIAN
-
Data inizio iscrizioni
03/04/2023
-
Data fine iscrizioni
03/05/2023