Sicurezza in rete: ricerche, social e chat
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    116106

  • Titolo Percorso

    Sicurezza in rete: ricerche, social e chat

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    30/03/2023

  • Data di conclusione

    11/06/2023

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso intende fornire agli insegnanti gli strumenti per sensibilizzare le proprie classi su un tema di grande attualità fornendo una panoramica dei principali rischi che minano la sicurezza in rete, l’uso frequente di chat e social network e i comportamenti da adottare per difendersi dagli attacchi.
    La vulnerabilità più diffusa è in effetti data dal comportamento delle persone, la quale causa il successo della maggior parte degli attacchi informatici perché si basa sulla disponibilità e sulla buona fede delle persone, sulla loro disattenzione o ingenuità, sulla non conoscenza di come usare in maniera sicura gli strumenti, sulla scarsa sensibilità e attenzione alla sicurezza informatica.
    In questo contesto, la consapevolezza e la conoscenza dei rischi ai quali si è soggetti è di per sé un sistema di sicurezza!

  • Regioni destinatarie della formazione

    LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Nel corso verranno presentati:
    - Regolamenti, norme e GDPR;
    - I rischi più comuni quando si utilizza un dispositivo digitale;
    - Social network, uso e abuso;
    - I dati, la privacy, l’identità digitale;
    - Schede didattiche;
    - Valutare la consapevolezza.

    I FASE: INTRODUZIONE AL TEMA
    30.03.2023 ore 17.00-19.00
    Modalità online sincrona (2h): presentazione della cittadinanza digitale e del concetto di identità digitale con riferimenti alle normative vigenti ed aggiornate; qual è il punto di vista della sicurezza degli studenti; l’uso dello smartphone e delle App; l’uso dei social e dei servizi di messaggistica; il tracciamento.
    II FASE: PROGETTAZIONE.
    Modalità asincrona individuale (2h): approfondimento e rielaborazione personale del materiale fornito dal formatore.
    13.04.2023 ore 17.00-19.00
    Modalità sincrona online (2h): Laboratori per la stesura di una scheda didattica per la sperimentazione di un’attività da svolgere in classe.
    III FASE: ESPERIENZA IN AULA
    Modalità asincrona individuale (2h): sperimentazione in classe quanto progettato nella fase II e invio della scheda didattica con il link ai prodotti digitali creati dagli studenti da consegnare entro 26.04.2023.
    IV FASE: DOCUMENTAZIONE E CONDIVISIONE
    27.04.2023 ore 17.00-19.00
    Modalità online sincrona (2h): condivisione della documentazione relativa all’attività svolta in classe; discussione sui punti di forza e debolezza riscontrati nell’attuazione dell’esperienza.

  • Relatori

    MAURO BERTOLA, FRANCESCA MURACA, MASSIMO BERARDI, RAFFAELE NARDELLA, MICHELE PERNA

  • Data inizio iscrizioni

    22/02/2023

  • Data fine iscrizioni

    28/03/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.