Sfide creative per l’apprendimento attivo con AR, VR e AI TD33 - Scuola futura
Sfide creative per l’apprendimento attivo con AR, VR e AI TD33
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Bergamo - BGIS03200C)

-
ID percorso
142648
-
Titolo Percorso
Sfide creative per l’apprendimento attivo con AR, VR e AI TD33
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
15/11/2023
-
Data di conclusione
30/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Argomento costitutivo del corso è l’integrazione nella didattica delle tecnologie innovative di Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Intelligenza Artificiale (IA) per promuovere un apprendimento attivo e coinvolgente.
Durante gli incontri, esploreremo le potenzialità di AR, VR e IA nella progettazione di attività didattiche e sperimenteremo pratiche e strategie per coinvolgere gli studenti attraverso esperienze creative, immersive e interattive per l’apprendimento significativo e lo sviluppo di competenze. Il percorso formativo avrà un taglio partecipativo e laboratoriale.
Argomenti principali:
1- Introduzione alle tecnologie Innovative (AR, VR e IA) e il loro impatto sulla didattica e
sull’apprendimento;
2- Pianificazione per l'integrazione efficace delle tecnologie innovative nella didattica per
l'apprendimento attivo degli studenti;
3- Realtà aumentata per esperienze d’apprendimento coinvolgenti;
4- Realtà virtuale per esperienze immersive;
5- Intelligenza artificiale per la creatività e la personalizzazione;
6- Progettazione e creazione di attività coinvolgenti, interattive e sfidanti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 15 ore in sincrono da svolgere online e 10 ore asincrona in autoformazione su piattaforma dedicata, con riconsegna di elaborati. È necessario svolgere il 70% delle attività complessive per il rilascio dell'attestato di partecipazione, le ore asincrone e la riconsegna delle e-tivity vengono conteggiate nel totale.
Date sincrone online:
- 15/11/2023 dalle 17:00 alle 19:30;
- 22/11/2023 dalle 14:30 alle 17:00;
- 29/11/2023 dalle 14:30 alle 17:00;
- 06/12/2023 dalle 14:30 alle 17:00;
- 13/12/2023 dalle 14:30 alle 17:00;
- 20/12/2023 dalle 14:30 alle 17:00. -
Relatori
LICIA LANDI
-
Data inizio iscrizioni
04/09/2023
-
Data fine iscrizioni
12/11/2023