Science capital e Mastery learning. Riprogettare attività didattiche per incrementare il coinvolgimento, la personalizzazione e l'inclusione - Scuola futura
Science capital e Mastery learning. Riprogettare attività didattiche per incrementare il coinvolgimento, la personalizzazione e l'inclusione
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
98293
-
Titolo Percorso
Science capital e Mastery learning. Riprogettare attività didattiche per incrementare il coinvolgimento, la personalizzazione e l'inclusione
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
13/02/2023
-
Data di conclusione
03/04/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il corso propone nuove strategie e tipologie di attività, anche digitali, basate sull'integrazione del Mastery Learning, del metodo Three Close Reads (tre letture ravvicinate) e del Science Capital. Il Science Capital aiuta a progettare considerando l’aspetto di inclusione e valorizzando tutte le esperienze STEAM degli studenti e delle studentesse. L'obiettivo del corso, infatti, è quello di far comprendere come adattare i tempi e le attività alle esigenze dei singoli studenti e delle studentesse e migliorare continuamente le conoscenze e competenze individuali (mastery). La progettazione si articola in tre fasi successive per sviluppare la motivazione dello studente, l'analisi dei contenuti e la riflessione personale e creativa. L'approccio progettuale è adatto a tutti gli ambiti disciplinari. La durata del corso è di 30 ore di cui 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza e 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Primo incontro: Introduzione, icebreaking e framework metodologico
13/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Secondo incontro: Il setting di apprendimento e materiali
20/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Terzo incontro: Il docente come facilitatore
27/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quarto incontro: Dalle mani alla mente
06/03/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quinto incontro: Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti.
03/04/2023 dalle 16:00 alle 19:00 -
Relatori
ENRICO TOMBESI
-
Data inizio iscrizioni
21/11/2022
-
Data fine iscrizioni
21/12/2022