Robotica Educativa e Scuola Inclusiva - Scuola futura
Robotica Educativa e Scuola Inclusiva
Percorso Formativo (Polo STEAM - Benevento)

-
ID percorso
90002
-
Titolo Percorso
Robotica Educativa e Scuola Inclusiva
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
21/09/2022
-
Data di conclusione
13/11/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Piattaforma di condivisione
-
Descrizione
I principali obiettivi del percorso formativo sono:
- favorire la messa in campo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
- favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
- favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dalle nuove tecnologie;
- ottenere un utilizzo consapevole e controllato di strumenti e risorse digitali all’interno del contesto scolastico;
- incentivare la produzione di learning objects (o semplicemente di materiali didattici) da condividere all’interno della scuola;
- sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
- realizzare attività scientifiche e tecnologiche con schede elettroniche dotate di microcontrollore e materiale povero;
- sviluppare il pensiero computazionale;
- saper analizzare un problema e codificarlo;
- guidare i docenti nell’adozione di schede elettroniche dotate di microcontrollore e della robotica a scuola come strumento didattico multidisciplinare (non solo per gli insegnanti delle materie tecnico/scientifiche, ma a disposizione, e alla portata, degli insegnanti di tutte le discipline);
- apprendere la logica di funzionamento dei robot;
- evidenziare le prospettive pedagogiche di uso inclusivo della robotica educativa e sociale attraverso la realizzazione di attività di tipo costruzionista focalizzate su uno dei principi cardini dell’approccio stesso che è “apprendere dalla progettazione”. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso è costituito da 25 ore.
- 12 ore in modalità sincrona su piattaforma dedicata nelle seguenti date:
21 settembre dalle 16:00 alle 19:00;
28 settembre dalle 16:00 alle 19:00;
5 ottobre dalle 16:00 alle 19:00;
12 ottobre dalle 16:00 alle 19:00.
- 12 ore in modalità asincrona su piattaforma e-learning per autoapprendimento.
- 1 ora test finale.
Argomenti del corso:
- Introduzione al coding e alla robotica educativa;
- Il pensiero computazionale;
- attività di coding “unplugged”;
- il coding e la robotica – strumenti ed ambienti;
- creazione di unità didattiche;
- presentazione e uso di schede elettroniche dotate di microcontrollore;
- basi di programmazione con schede elettroniche dotate di microcontrollore;
- programmare schede elettroniche dotate di microcontrollore con linguaggi di programmazione;
- esempi sperimentali ed approfondimenti;
- uso dei sensori;
- utilizzo di robot per la didattica;
- costruzione di un robot;
- programmazione di robot semplici;
- creazione di unità di apprendimento interdisciplinare con la robotica;
- evidenza delle prospettive pedagogiche di uso inclusivo della robotica educativa. -
Relatori
RAFFAELE CORRADO ESPOSITO
-
Data inizio iscrizioni
30/06/2022
-
Data fine iscrizioni
18/09/2022