Robotica educativa e intelligenza artificiale - Scuola futura
Robotica educativa e intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
98323
-
Titolo Percorso
Robotica educativa e intelligenza artificiale
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
18/01/2023
-
Data di conclusione
20/02/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso formativo ha lo scopo di fornire un inquadramento metodologico circa l’approccio STEAM (interdisciplinare e orientato allo sviluppo delle competenze trasversali in contesti sia disciplinari che trasversali) e di proporre e far sperimentare diverse tecnologie educative nella didattica.
Il corso è online, quindi si orienta sull’impiego di software, applicativi e simulatori online o uso desktop.
Descrizione (contenuti, obiettivi, metodologie).
Gli incontri con formatori esperti presentano approcci, metodologie, strumenti ed esempi di attività didattiche così da orientare concretamente la progettazione e la sperimentazione in classe.
La didattica sarà in parte frontale e in parte laboratoriale e cooperativa, in ogni caso, in ogni fase della formazione verranno incoraggiati momenti di scambio e confronto, come una comunità di pratica. Si prediligerà principalmente la metodologia PBL (project based learning).
Per rendere più efficaci questi momenti, prima delle dirette vengono fornite indicazioni per scaricare gli applicativi e procurarsi eventuali materiali di facile reperibilità necessari per gli esperimenti.
I docenti miglioreranno le loro capacità di coprogettazione, acquisiranno o rafforzeranno le conoscenze relative alla proposta formativa in oggetto (robotica educativa e intelligenza artificiale) e acquisiranno o rafforzeranno competenze digitali.
Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti):
- Adottare un inquadramento metodologico all’approccio STEAM;
- sperimentare attività didattiche replicabili con gli studenti su robotica educativa ed intelligenza artificiale;
- progettare esperienze educative di ambito STEAM integrabili nella normale programmazione didattica.
Materiali che saranno forniti ai corsisti:
Indicazioni e manuali sugli strumenti digitali, dispense, suggerimenti di lettura. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso si sviluppa in 6 webinar per un totale di 15 ore e 10 ore in asincrono tramite piattaforma e.learning dedicata.
- Webinar 1 (ore 2): introduzione agli strumenti digitali che verranno utilizzati. Introduzione al framework educativo STEAM, la differenza tra STEM e STEAM, le metodologie per poterlo applicare in classe - Workshop a piccoli gruppi.
- Webinar 2 (ore 3): Introduzione alla robotica educativa. Esercitazioni per piccoli gruppi con simulatori online, presentazioni delle diverse tecnologie utilizzabili e implementabili nell'atelier scolastico. Workshop a piccoli gruppi.
- Webinar 3-4 (ore 5): Introduzione all’intelligenza artificiale, come introdurre l’AI a scuola, presentazioni delle diverse tecnologie utilizzabili e implementabili nell'atelier scolastico. Workshop a piccoli gruppi.
- Webinar 5 (ore 3): La progettazione e la valutazione delle attività attraverso semplici strumenti digitali gratuiti. Workshop individuali.
- Webinar 6 (ore 2): Incontro di confronto e restituzione delle attività.
Calendario:
- 18 gennaio ore 17:00-19:00
- 23 gennaio ore 16:00-19:00
- 26 gennaio ore 17:00-19:00
- 30 gennaio ore 16:00-19:00
- 9 febbraio ore 17:00-19:00 -
Relatori
DANILA LEONORI, GIORGIO CIPOLLETTA
-
Data inizio iscrizioni
07/12/2022
-
Data fine iscrizioni
17/01/2023