Realtà aumentata con il cubo olografico - Scuola futura
Realtà aumentata con il cubo olografico
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
58027
-
Titolo Percorso
Realtà aumentata con il cubo olografico
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
26/04/2022
-
Data di conclusione
01/06/2022
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il corso propone anche ai docenti meno tecnologici piste di lavoro in modalità BYOD per coinvolgere i ragazzi in attività autentiche, partendo dalla creazione di oggetti 3D in realtà aumentata e favorendo un’interazione tra ambienti virtuali e reali. Raccontare storie inquadrando un cubo magico che permette di dare fisicità a mondi bidimensionali e trasformarli in 3D per rappresentare un mondo virtuale da tenere semplicemente in mano: è tutto possibile con fantasia e creatività.
Il percorso intensivo di tre giornate permetterà in una prima fase di creare oggetti in 3D che prenderanno vita inquadrando con app dedicate, con il cubo olografico, un cubo magico per lavorare in BYOD con la Realtà aumentata. Le fasi successive saranno, invece, dedicate alla costruzione di storie digitali aumentate elaborando sceneggiature con il supporto di app dedicate. I partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi per progettare e sperimentare attività didattiche immediatamente spendibili con la classe anche a distanza. L’ultima giornata sarà dedicata alla presentazione di ciascun artefatto digitale.
Obiettivi:
- conoscere alcuni strumenti per produrre oggetti multimediali e/o digitali in realtà aumentata;
- acquisire i fondamenti di alcune pratiche didattiche innovative per introdurle nelle proprie documentazioni e proporne l’uso alla classe;
- acquisire le conoscenze di base necessarie per inserire lo storytelling aumentato nel percorso didattico curricolare con modalità operative e laboratoriali. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Programma (contenuti e moduli) e metodologie
Primo incontro:
- presentazione dell’Ambiente digitale e delle attività;
- creazione con software specifici di piccoli oggetti in 3D.
Secondo incontro:
- cosa è il cubo olografico? Registrazione alla piattaforma dedicata;
- gli oggetti 3D nel cubo olografico.
Terzo incontro:
- presentazione di applicativi per creare attività in Realtà aumentata (aggiungere oggetti dalla libreria, audio e programmare con i blocchi);
- costruire ambienti con applicativi specifici;
- raccontare storie con applicativi specifici (in piccoli gruppi).
Quarto incontro:
- conclusione delle attività con applicativi per la creazione di contenuti 3D;
- sperimentazione e ideazione di attività didattiche (in piccoli gruppi).
- conclusioni.
Incontro di supporto e approfondimento:
- incontro dedicato a un confronto diretto tra corsisti e formatori allo scopo di analizzare e perfezionare la progettazione didattica per raggiungere gli obiettivi prefissati all’inizio del corso.
Date e orariI:
26/04/2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
03/05/2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
10/05/2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
17/05/2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
31/05/2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 -
Relatori
ELISABETTA NANNI, ENRICO PRIMITERRA
-
Data inizio iscrizioni
07/03/2022
-
Data fine iscrizioni
22/04/2022