Progettare e realizzare una didattica innovativa: strumenti e metodologie digitali - Scuola futura
Progettare e realizzare una didattica innovativa: strumenti e metodologie digitali
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cremona - CRIC82100Q)

-
ID percorso
144223
-
Titolo Percorso
Progettare e realizzare una didattica innovativa: strumenti e metodologie digitali
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
06/11/2023
-
Data di conclusione
08/01/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il PNRR Scuola 4.0 ha impegnato docenti e Dirigenti Scolastici a riprogettare spazi di apprendimento, rendendoli funzionali ad un sostanziale rinnovamento della didattica.
Le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale se utilizzate opportunamente per motivare, per coinvolgere, per stimolare, per promuovere e sviluppare competenze.
Quindi avremo nuovi ambienti e si tratta di comprendere come utilizzarli al meglio per non perdere quella che resta probabilmente un’opportunità irripetibile.
Pensare a costruire una cassetta degli attrezzi digitali dell’insegnante significa immaginare di disporre di una sorta di kit di base per poter mettere a frutto strumenti e spazi per innovare le modalità di mediazione educativo/didattiche tra docente e studente.
Il percorso è orientato a costruire un contenitore organizzato dove archiviare e recuperare gli "attrezzi" da utilizzare in qualsiasi ambito disciplinare e per qualsiasi finalità didattica. Naturalmente ogni insegnante disporrà di una propria dotazione differenziata, in relazione a contesto e a specifiche competenze che arricchirà secondo le sue necessità. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Gli incontri in sincrono si terranno dalle 16.30 alle 19.30.
10-20 novembre; 11 dicembre; 8 gennaio 2024. -
Relatori
ROBERTO SCONOCCHINI
-
Data inizio iscrizioni
18/09/2023
-
Data fine iscrizioni
02/11/2023