Produrre e narrare contenuti didattici digitali al tempo dell’intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142452

  • Titolo Percorso

    Produrre e narrare contenuti didattici digitali al tempo dell’intelligenza artificiale

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    12/10/2023

  • Data di conclusione

    23/11/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Negli ultimi mesi l’Intelligenza Artificiale (AI), già presente in modo pervasivo in numerosi ambiti delle nostre vite, si è imposta progressivamente al grande pubblico grazie alla diffusione dei principali LLM (Learning Language Model). L’impatto sul mondo della scuola e della didattica è stato dirompente in tutto il mondo e ha aperto molti interrogativi su varie tematiche come ad esempio quella dei compiti a casa, dell’originalità dei contenuti fino ad arrivare alla ridefinizione del concetto di proprietà intellettuale di un contenuto creato interamente da una AI.
    La maggior parte dei produttori di web tool didattici sta iniziando a integrare all’interno delle loro applicazioni funzioni che sfruttano l’AI dei LLM per velocizzare i flussi di lavoro o per compiere operazioni complesse, dando l’opportunità a docenti e studenti di concentrarsi maggiormente sui contenuti rispetto agli aspetti tecnici. Che si tratti di creare un layout, estrapolare un testo da un’immagine o generare addirittura un’immagine da una descrizione scritta, diventa sempre più importante avere consapevolezza di come funzionano gli strumenti di intelligenza artificiale e comprendere le loro potenzialità per poter promuovere una didattica attiva.
    Durante il percorso affronteremo la produzione e la narrazione di contenuti didattici digitali attraverso l’utilizzo di web tool con un focus specifico sulle funzioni di AI, ma ampio spazio verrà dato anche a ipotesi di lavoro con i principali Learning Language Model e del loro impatto sulla ricerca online e sul reperimento di fonti affidabili in percorsi di digital content curation.
    Le principali tematiche affrontate saranno:
    - la produzione di risorse digitali con l’utilizzo di strumenti cloud;
    - l’utilizzo delle immagini nella didattica e la loro gestione;
    - l’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti didattici;
    - i LLM e le intelligenze artificiali generative: alcuni modelli;
    - come cambia la ricerca online e il reperimento di fonti nell’era dei LLM
    - la narrazione digitale nella didattica e sue declinazioni: story tools per narrare, creare, collaborare e condividere storie e narrazioni con video, audio e testi;
    - Diritto d’autore;
    - Accessibilità e inclusione con l’intelligenza artificiale.
    Prerequisito importante:
    Per la partecipazione al laboratorio è la conoscenza anche base dei principali strumenti di condivisione e collaborazione online più diffuse.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso prevede:
    - 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
    - 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.

    Organizzazione per fasi:
    - Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale).
    Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse sugli argomenti trattati.
    - Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con gli studenti (12 ore totali/corsista con modalità asincrona).
    Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta:
    - lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (4 ore totali/corsista);
    - racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (7 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo;
    - compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (1 ora totali/corsista).
    - Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore).

    Obiettivi
    - Saper produrre e narrare contenuti didattici digitali attraverso l’utilizzo di web tool.
    - Saper lavorare con i principali Learning Language Model.
    - Saper creare un layout, estrapolare un testo da un’immagine o generare un’immagine da una descrizione scritta.
    - Saper utilizzare l’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti didattici.

    Programma (contenuti e moduli) e metodologie

    Date e orari:
    - Giovedì 12 ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Giovedì 19 ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Giovedì 26 ottobre 2023 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Giovedì 9 novembre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Martedì 23 novembre dalle 16:00 alle 19:00.

    Primo incontro
    Gli strumenti cloud più diffusi per la creazione e la gestione di contenuti didattici ed esempi pratici di come utilizzare questi strumenti per sviluppare risorse educative interattive. L'utilizzo delle immagini nella didattica e la loro gestione. L'importanza delle immagini nell'apprendimento e nella comunicazione didattica.

    Secondo incontro:
    Come i tool per la creazione di video, audio e testi narrativi hanno integrato l’intelligenza artificiale. Linee guida per l'uso etico e responsabile delle immagini e delle risorse digitali in ambito educativo. Strumenti per la ricerca e l'organizzazione di immagini e risorse libere da copyright.

    Terzo incontro:
    L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla didattica. Applicazioni dell'intelligenza artificiale nella creazione e personalizzazione di contenuti educativi. Introduzione ai modelli di linguaggio generativi.

    Quarto incontro:
    Sperimentare con i LLM per creare contenuti didattici innovativi. Accessibilità e inclusione: come cambia l’approccio con l’avvento dell’intelligenza artificiale.

    Incontro di progettazione:
    Incontro di confronto dedicato alle progettazioni e sperimentazioni da svolgere in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti.

  • Relatori

    LUIGI PARISI

  • Data inizio iscrizioni

    28/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    11/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.