Problema o opportunità? Problem Based Learning
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    116202

  • Titolo Percorso

    Problema o opportunità? Problem Based Learning

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    03/04/2023

  • Data di conclusione

    30/06/2023

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle teorie cognitive che sono alla base del Problem-based Learning (PBL) e alla letteratura scientifica che supporta tale approccio all'insegnamento/apprendimento.
    Il PBL si può sintetizzare, citando Barrows e Tablyn, 1980 come “The learning that results from the process of working toward the understanding or resolution of a problem. The problem is encountered first in the learning process!”

  • Regioni destinatarie della formazione

    LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    La parte più corposa del corso riguarderà attività di tipo laboratoriale in cui i partecipanti verranno condotti alla costruzione di una situazione didattica (dal design del problema, attraverso la gestione dei gruppi di lavoro, alla presentazione dei risultati e riflessione sull'attività).
    Il corso si rivolge in particolare (ma non esclusivamente) ad insegnanti dell'area scientifica.

    I FASE: INTRODUZIONE – webinar on-line in modalità sincrona – 3 aprile 2023 h.17.00-19.00 (2 ore)
    - Nel corso di questo webinar si propone un’introduzione al PBL e alle teorie cognitive su cui si basa. Esperienze di PBL a livello mondiale nelle varie discipline (a partire dagli albori nelle Medical Schools in Nord America più di trent'anni fa alla sua diffusione a livello mondiale e all'estensione a molte altre discipline). Evoluzioni nel PBL e variazioni sul tema (Project-based learning e Problem-solving). Verranno proposti esempi di PBL: dal design del problema (con riferimenti alla letteratura scientifica a riguardo) alla presentazione dei risultati e riflessione sul processo di apprendimento, passando attraverso la costruzione/gestione dei gruppi di lavoro.
    - 1 ora di autoformazione in modalità asincrona sui materiali forniti dai relatori.



    II FASE: PROGETTAZIONE – webinar on-line in modalità sincrona – 17 aprile 2023 h.15.30-17.30 (2 ore)
    I docenti, divisi in stanze virtuali, illustreranno ai colleghi i loro progetti in vista di eventuali feedback e suggerimenti. Ai docenti verrà chiesto tra il primo e il secondo incontro di compilare la scheda didattica - progettazione nella quale descriveranno l’attività che intendono svolgere in classe e che illustreranno in questa sede.

    III FASE: SPERIMENTAZIONE – 3 ore
    - in modalità asincrona i docenti sperimenteranno in classe quanto progettato nella fase III.

    IV FASE: RESTITUZIONE - webinar on-line in modalità sincrona – 29 maggio h.17.00-18.00 (2 ora)
    - Ci sarà la condivisione della documentazione relativa all’attività svolta in classe da parte di ciascun partecipante; presentazione di gruppo dei punti di forza e debolezza riscontrati nell’attuazione dell’esperienza.
    Ai docenti verrà chiesto di compilare prima della IV fase una scheda didattica – svolgimento documentando l’attività svolta in classe e che illustreranno in questa sede.

  • Relatori

    SILVIA ANNARATONE, DANIELA COLOMBERA, ERIKA DAMIAN, ROBERTA CADENAZZI

  • Data inizio iscrizioni

    06/03/2023

  • Data fine iscrizioni

    01/04/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.