PNRRt3 Presentazioni, percorsi e narrazioni nella didattica digitale - Scuola futura
PNRRt3 Presentazioni, percorsi e narrazioni nella didattica digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
146570
-
Titolo Percorso
PNRRt3 Presentazioni, percorsi e narrazioni nella didattica digitale
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
09/10/2023
-
Data di conclusione
18/11/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
La didattica digitale è un approccio all'insegnamento e all'apprendimento che sfrutta le tecnologie digitali per migliorare l'esperienza educativa. Presentazioni, percorsi e narrazioni sono elementi fondamentali di questo approccio e possono essere utilizzati in vari modi per favorire l'apprendimento degli studenti.
All’atto pratico, si tratta di organizzare dei contenuti digitali all’interno di una struttura che abbia un elemento narrativo e informativo. Il risultato finale che si va a ottenere è quello di un percorso costruito tramite un elemento multimediale come video, audio, testi, mappe, immagini e non solo.
Ecco alcuni vantaggi nell'utilizzare presentazioni, percorsi e narrazioni nella didattica digitale:
Coinvolgimento degli studenti: L'uso di contenuti visivi, interattivi e narrativi può catturare l'attenzione degli studenti e mantenerli motivati all'apprendimento.
Personalizzazione: I percorsi possono essere adattati alle esigenze degli studenti, consentendo loro di avanzare a un ritmo confortevole.
Accessibilità: I materiali digitali possono essere facilmente resi accessibili a studenti con diverse esigenze, grazie all'uso di strumenti di lettura ad alta voce e altre tecnologie assistive.
Flessibilità: Gli studenti possono accedere ai materiali e alle risorse da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, rendendo la didattica digitale più flessibile. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
All’interno del percorso verranno affrontate le tematiche descritte di seguito:
Motori di ricerca per la reperibilità di dati, immagini, video, musica liberi da licenza di copyright o in CC anche tramite intelligenza artificiale.
La comunicazione e la condivisione attraverso i siti web (Progettazione e realizzazione).
Creazione di libri digitali.
L’utilizzo dell'intelligenza artificiale per la creazione di storie, narrazioni e articoli.
Presentation tools, anche in modalità AI.
Strumenti per il Digital Storytelling. -
Relatori
GIOVANNI TANDURELLA
-
Data inizio iscrizioni
19/09/2023
-
Data fine iscrizioni
01/10/2023