PNRRt3 LED Art e STEAM #A2 - Scuola futura
PNRRt3 LED Art e STEAM #A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
146565
-
Titolo Percorso
PNRRt3 LED Art e STEAM #A2
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
09/10/2023
-
Data di conclusione
18/11/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso, supportato dall’analisi teorica e tecnica di alcune opere della storia dell’arte, della moda e del design, è un’esplorazione tecnica ed espressiva dell’ uso del colore attraverso la luce LED, ed in particolare, nella loro interazione con materiali di diversa natura che ne espandono le proprietà luminose. Il percorso offre una panoramica delle tipologie di LEDs utilizzabili durante attività laboratoriali per arricchire esperimenti scientifici e progetti di natura installativa ed espositiva dal modellismo alla scenografia teatrale, dalla domotica alle wearable technologies, e prevede l’uso di alcune schede elettroniche programmabili. Inoltre, le lezioni sono strutturate con un approccio STEAM e offrono un percorso learning by doing con attività hands-on applicabile e adattabile nella didattica dei docenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso è indicato per docenti nell’ambito disciplinare tecnologico e artistico, ma anche a chi proviene da classi di aria umanistica e scientifica per ampliare la progettualità STEAM dei propri corsi e laboratori con la creatività transdisciplinare.
Ad ogni corsista è richiesto la dotazione di una strumentazione di base a costo basso per realizzare un proprio prototipo o per adattarne uno già iniziato. Pertanto le attività si alterneranno tra momenti di condivisione, coordinazione e prototipazione.
Durante il corso sono esplorate diverse piattaforme didattiche con OER (Open Educational Resources) dalle quali prendere spunti e seguire tutorials.
Quattro moduli principali:
1. L’uso del colore dalla pittura alla light art fino alle app IOT per la gestione di LEDs;
2. Progettare e costruire strutture tridimensionali luminose con tecniche STEAM;
3. Wearable technologies: i circuiti indossabili con tessuti e filamenti conduttivi;
4. Light art con LEDs e fotocamera.
Argomenti tecnici trattati:
1. I LEDs: tipologie e tecniche di utilizzazione;
2. Il circuito elettrico;
3. Il circuito elettronico: le schede programmabili open source;
4. Le fonti di alimentazione: dalle batterie a bottone ai pannelli solari;
5. Utilizzo, realizzazione e programmazione di pulsanti per l’accensione e lo spegnimento di luci LED;
6. Materiali per la rifrazione luminosa dei LEDs: dal riciclo ai biomateriali;
7. App e soluzioni IOT per la gestione di LEDs.
Il percorso formativo, diviso in quattro incontri da tre ore, ha una struttura laboratoriale dove i partecipanti apprendono a:
- organizzare e coordinare il gruppo di lavoro attraverso la creazione di un archivio fisico accompagnato da una scheda tecnica e un database digitale per lo sviluppo di codici e circuiti elettronici;
- gestire la comunicazione interna ed esterna al gruppo di lavoro e realizzare descrizioni e immagini digitali didattiche documentarie;
- usare il pensiero critico attraverso la ricerca, la valutazione delle fonti e il confronto;
- creare nuove soluzioni attraverso il tinkering e la prototipazione;
- strutturare un tutorial per replicare e interpretare nuove applicazioni didattiche. -
Relatori
GIADA TOTARO
-
Data inizio iscrizioni
19/09/2023
-
Data fine iscrizioni
01/10/2023