PNRRt3 Insegnare la Divina Commedia nella scuola 4.0: un approccio metodologico innovativo learning centered per potenziare le competenze di analisi e comprensione del testo attraverso le tecnologie #A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146576

  • Titolo Percorso

    PNRRt3 Insegnare la Divina Commedia nella scuola 4.0: un approccio metodologico innovativo learning centered per potenziare le competenze di analisi e comprensione del testo attraverso le tecnologie #A2

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    03/11/2023

  • Data di conclusione

    15/11/2023

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso Insegnare la Divina Commedia nella scuola 4.0: un approccio metodologico innovativo learning centered per potenziare le competenze di analisi e comprensione del testo attraverso le tecnologie intende offrire agli insegnanti gli strumenti teorico-pratici per cogliere le opportunità generate dalle trasformazioni tecnologiche in atto e trasferirle nella didattica della letteratura.
    Il focus del corso è sulla didattica della Divina Commedia per sperimentare un approccio metodologico innovativo che superi la tradizionale separazione tra “immagine” e “parola”: portare in classe un “laboratorio del bello” digitalmente aumentato e avvalersi delle nuove opportunità che le tecnologie rendono disponibili per ripensare e ridisegnare la fruizione del nostro patrimonio culturale in chiave digitale.
    L’obiettivo del corso è fornire agli insegnanti strumenti operativi di lavoro per progettare percorsi didattici sulla Commedia che mettano al centro il rapporto intimo tra immagine e parola: attraverso esempi e materiali i corsisti potranno trarre spunti per sperimentare una didattica “futura” che parte dalla tradizione e recupera – grazie alle risorse digitali - il senso della «immaginazione visiva» come chiave di lettura del testo dantesco.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso avrà la durata di 12 ore online e sarà articolato in 4 moduli da 3 ore.
    Modulo 1
    Insegnare la Divina Commedia nella scuola 4.0 dalla teoria alla pratica: modelli e strumenti per rendere operativo un approccio metodologico basato sull’apprendimento attraverso la ricerca e la logica della scoperta scientifica.
    Modulo 2
    La costruzione della cassetta degli attrezzi: biblioteche e archivi digitali tra open content, open access, open educational resources. Strumenti per la validazione delle fonti online.
    Modulo 3
    La struttura delle e-tivities: strumenti per progettare architetture di apprendimento basate sulla scoperta, sull’esperienza e sulla ricerca rese operative da un setting didattico digitalmente aumentato. Progettazione didattica guidata.
    Modulo 4
    Tracciare il processo di apprendimento con le tecnologie: strumenti per facilitare l’interazione all’interno dei gruppi di lavoro; strumenti per favorire l’apprendimento collaborativo; strumenti per l’autovalutazione.

  • Relatori

    PAOLA LISIMBERTI

  • Data inizio iscrizioni

    19/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    15/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.