PNRRt3 Coinvolgere gli studenti attraverso la produzione audio-video in classe #A2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146575

  • Titolo Percorso

    PNRRt3 Coinvolgere gli studenti attraverso la produzione audio-video in classe #A2

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    09/10/2023

  • Data di conclusione

    18/11/2023

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso vuole guidare i partecipanti nella scoperta e nell’approfondimento delle potenzialità dell’audio-video nella didattica, fornendo strumenti concreti e prontamente applicabili all'interno del contesto scolastico di riferimento. Attraverso la sperimentazione di strategie innovative e creative per integrare la multimedialità nelle diverse aree curriculari, i docenti esploreranno come l'audio-video possa essere impiegato per migliorare l'apprendimento, stimolare la creatività, favorire la comprensione delle materie e aumentare l'efficacia delle lezioni. Saranno affrontati temi come la narrazione audio, la progettazione di podcast, la produzione collaborativa di contenuti audio-video, l’editing e la pubblicazione al fine di trasformare l’approccio dei giovani al mondo multimediale, coinvolgendoli direttamente nelle attività in veste di autori.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Risorse audio per la didattica: registrazioni vocali, podcast, effetti sonori, musica, audiolibri. Strumenti e tecnologie audio disponibili per i docenti: software di registrazione, piattaforme di condivisione e creazione di contenuti audio. Esempi di utilizzi creativi dell'audio nella didattica.
    La creazione di podcast disciplinari per stimolare il pensiero critico e la discussione. Editing audio: taglio, montaggio, aggiunta di effetti sonori e musica di sottofondo. Strumenti per la creazione video: creare risorse didattiche multimediali di qualità con strumenti gratuiti e semplici da utilizzare.
    Strumenti di editing video: introduzione al software di editing e tecniche di montaggio di base. Importazione e organizzazione dei file multimediali. Taglio e montaggio delle clip.

  • Relatori

    GIANNI MONTI

  • Data inizio iscrizioni

    19/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    01/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.