PF_IV_05 - Cittadinanza digitale e partecipazione attiva (secondaria)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    176035

  • Titolo Percorso

    PF_IV_05 - Cittadinanza digitale e partecipazione attiva (secondaria)

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    05/02/2024

  • Data di conclusione

    11/03/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il web, negli anni, è diventato un luogo dai fenomeni sempre più complessi, un contenitore di informazioni molto eterogeneo sul piano dell’affidabilità e sovente l’arena sociale in cui nascono o si amplificano forme di aggressività e discriminazione.
    I giovani che incontriamo ogni giorno nello spazio fisico della classe, nello stesso tempo popolano spazi del web di cui sappiamo poco e nei quali non sono soltanto testimoni, ma soggetti attivi capaci di influenzare - nel bene o nel male - le comunità di cui fanno parte. Per questo motivo è necessario guardare coraggiosamente dentro questi spazi sociali online e acquistare familiarità con i fenomeni che qui prendono vita, se vogliamo aiutare i nostri giovani a crescere come cittadini digitali consapevoli.
    In questo corso lo faremo con un focus particolare su due tra i fenomeni più pervasivi e critici della nostra epoca digitale: la disinformazione e l’hate speech (discorso d’odio). Cercheremo di approfondirne la comprensione e poi di immaginare esperienze attive di apprendimento da portare ai nostri studenti.
    Percorreremo due esperienze di didattica laboratoriale che integrano l’esercizio della cittadinanza digitale con altre competenze trasversali e curriculari: come realizzare un booktrailer (o trailer) e come realizzare un blog.
    Infine, conosceremo alcuni software da subito utilizzabili in classe, scelti perché consentono agli studenti di costruire in prima persona i propri prodotti digitali narrativi, artistici e divulgativi con cui partecipare alla comunità della rete.
    Obiettivi del corso:
    -Acquisire conoscenze di base, idee di lavoro e strumenti per progettare lezioni sul tema della disinformazione nella rete.
    -Acquisire una cornice concettuale e spunti di lavoro per svolgere lezioni e attività sul tema dell’hate speech.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    n. 6 incontri in modalità webinar (15h)
    n. 5h project-work.
    1° incontro: webinar, 05/02/2024, dalle 14.30 alle 17.00, Stili comunicativi nel web e fenomeni dannosi: le fake news e i discorsi d’odio.
    2° incontro: webinar, 12/02/2024, dalle 14.30 alle 17.00, La creatività digitale come strumento di contronarrazione.
    3° incontro: webinar, 19/02/2024, dalle 14.30 alle 17.00, Dare voce alle idee: spunti e strumenti per la realizzazione di podcast audio.
    4° incontro: webinar, 26/02/2024, dalle 14.30 alle 17.00, La realizzazione di un booktrailer come narrazione video.
    5° incontro: webinar, 05/03/2024, dalle 14.30 alle 17.00, Comunicare efficacemente sul web: progettazione e creazione di un blog.
    6° incontro: webinar 11/03/2024 dalle 14.30 alle 17.00, Restituzione di gruppo, scambio di esperienze, dibattito.
    Condivisione e restituzione dei project work.

  • Relatori

    FEDERICA MARCHESINI

  • Data inizio iscrizioni

    08/11/2023

  • Data fine iscrizioni

    03/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.