PF_IV_03 - Educazione civica tra digitale e creatività alla scuola primaria - Scuola futura
PF_IV_03 - Educazione civica tra digitale e creatività alla scuola primaria
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

-
ID percorso
174032
-
Titolo Percorso
PF_IV_03 - Educazione civica tra digitale e creatività alla scuola primaria
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/02/2024
-
Data di conclusione
11/03/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il web, negli anni, è diventato un luogo dai fenomeni sempre più complessi, un contenitore di informazioni molto eterogeneo sul piano dell’affidabilità e sovente l’arena sociale in cui nascono o si amplificano forme di aggressività e discriminazione.
I bambini, già da piccoli, sono ormai esposti al web con i sui rischi e le sue opportunità e possono già essere soggetti attivi. Per questo motivo è necessario guardare coraggiosamente dentro questi spazi sociali online e acquistare sin da subito competenze per affrontare consapevolmente i fenomeni che qui prendono vita, se vogliamo aiutare i nostri bambini a crescere come cittadini digitali responsabili.
In questo corso lo faremo partendo dalle basi della scrittura sul web, cercando di ricavarne i comportamenti adeguati e le azioni da evitare nella navigazione online.
Cercheremo di approfondirne la comprensione e poi di immaginare esperienze attive di apprendimento da portare ai nostri studenti, attraverso esperienze laboratoriali di tipo diverso che integrano l’esercizio della cittadinanza digitale con altre competenze trasversali e curriculari.
Conosceremo alcuni software da subito utilizzabili in classe, scelti perché consentono agli studenti di costruire in prima persona i propri prodotti digitali narrativi, artistici e divulgativi con cui partecipare alla comunità della rete. Inoltre approfondiremo le possibilità che le tecnologie e le metodologie STEAM ci offrono per l'educazione civica moderna.
Obiettivi del corso:
- Acquisire conoscenze di base, idee di lavoro e strumenti per progettare lezioni sul tema della navigazione e scrittura in rete.
- Acquisire una cornice concettuale e spunti di lavoro per svolgere lezioni e attività sul tema della cittadinanza digitale.
- Saper progettare lezioni e UdA che integrino le competenze di cittadinanza digitale con altre conoscenze/competenze disciplinari.
- Acquisire abilità pratiche nell’uso di software per la creazione di prodotti digitali idonei al lavoro degli studenti.
- Acquisire dimestichezza nell'integrare le attività digitali con attività di tipo artistico-manuale e STEAM, mettendo in campo competenze disciplinari e trasversali. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
n. 6 incontri in modalità webinar (15h).
n. 5h project-work.
1° incontro: webinar, 05/02/2024, dalle 17.15 alle 19.45, Parlare e scrivere nel web: la grammatica del cittadino digitale;
2° incontro: webinar, 12/02/2024, dalle 17.15 alle 19.45, La creatività digitale come strumento per condividere le idee;
3° incontro: webinar, 19/02/2024, dalle 17.15 alle 19.45, Didattica e storytelling con i podcast audio;
4° incontro: webinar, 26/02/2024, dalle 17.15 alle 19.45, Didattica e storytelling attraverso i montaggi video;
5° incontro: webinar, 05/03/2024, dalle 17.15 alle 19.45, Dare spazio ai pensieri: progettazione e creazione di un blog;
6° incontro: webinar 11/03/2024 dalle 17.15 alle 19.45, Integrare creatività manuale e digitale per una didattica STEAM;
Condivisione e restituzione dei project work. -
Relatori
FEDERICA MARCHESINI
-
Data inizio iscrizioni
08/11/2023
-
Data fine iscrizioni
03/02/2024