Pensiero computazionale e piattaforme di coding nel I ciclo di istruzione - Scuola futura
Pensiero computazionale e piattaforme di coding nel I ciclo di istruzione
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cremona - CRIC82100Q)

-
ID percorso
144221
-
Titolo Percorso
Pensiero computazionale e piattaforme di coding nel I ciclo di istruzione
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
10/10/2023
-
Data di conclusione
30/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso è orientato a Il percorso formativo è orientato alla conoscenza della programmazione a blocchi e all’applicazione del coding e del pensiero computazionale nella didattica del I ciclo di istruzione (come richiesto da direttive UE e indicazioni ministeriali);
Nella prima parte del percorso si introdurrà un progetto ministeriale, con le iniziative relative all’Ora del Codice, facendo riferimento alla piattaforma pubblica code.org, sulla quale i docenti, guidati dal formatore, potranno sperimentare attività, corsi e progetti di coding, da realizzare successivamente con le proprie classi. Dopo aver analizzato le differenze tra l’approccio al coding unplugged e il coding tecnologico, si focalizzerà l’attenzione sulla logica della programmazione a blocchi, prendendo in considerazione le istruzioni, le ripetizioni, i cicli, prima di passare ad attività più complesse, quali la realizzazione di forme e disegni, nonché progetti di storytelling.
Nella parte successiva del percorso, invece, si sperimenterà la logica della programmazione a blocchi nella didattica, mediante l’utilizzo di Scratch Junior (utile per gli allievi più piccoli nelle scuole in cui è in dotazione il tablet) e della piattaforma Scratch (utilissima per allievi di tutte le fasce d’età) con l’obiettivo di integrare il coding nella didattica, promuovere la diffusione del coding e del pensiero computazionale, nonché incentivare lo sviluppo di strategie di problem solving. La piattaforma Scratch verrà utilizzata per creare semplici progetti di storytelling, attività interattive, esercizi (afferenti anche ad ambiti disciplinari) e semplici giochi didattici. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Gli incontri in sincrono si svolgeranno dalle 17.00 alle 20.00.
10-19-24-27 Ottobre. -
Relatori
GERARDO ZENGA
-
Data inizio iscrizioni
01/09/2023
-
Data fine iscrizioni
06/10/2023