Pensiero computazionale e neuroscienze: quali strumenti d’inclusione e di sviluppo del problem solving? - Scuola futura
Pensiero computazionale e neuroscienze: quali strumenti d’inclusione e di sviluppo del problem solving?
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
142437
-
Titolo Percorso
Pensiero computazionale e neuroscienze: quali strumenti d’inclusione e di sviluppo del problem solving?
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
04/09/2023
-
Data di conclusione
16/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Percorso tematico con lezioni sincrone e attività di gruppo (supportato da coaching online) che prevede la sperimentazione di metodologie didattiche innovative e la realizzazione di contenuti didattici attraverso il coding.
Il corso intende affrontare le potenzialità legate allo sviluppo del pensiero computazionale contestualizzate allo sviluppo delle competenze trasversali e al consolidamento delle conoscenze disciplinari, utilizzando metodologie didattiche innovative. Partendo dalle attività in analogico si procederà con gli strumenti digitali per creare dei laboratori esperienziali che aiutino gli studenti del primo ciclo a diventare degli abili risolutori di problemi, capaci di lavorare in team, comprendere le proprie potenzialità e quelle altrui, in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti digitali e le risorse web. Il tutto verrà guidato dalle evidenze neuroscientifiche sullo sviluppo cerebrale e le conseguenti capacità di apprendimento e problem solving degli studenti del primo ciclo. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1° incontro – 2 ore
04/09/23 dalle 14,30 alle 16,30
Webinar sincrono - Pensiero computazionale e metodologie didattiche innovative. Introduzione al pensiero computazionale, agli strumenti per stimolarlo e alle metodologie STEAM e PBL.
2° incontro – 2 ore
11/09/23 dalle 16,30 alle 18,30
Webinar sincrono - Pensiero computazionale e fantasia: come stimolare la creazione. Dal lavoro individuale al lavoro di gruppo, dalla programmazione all’ideazione.
3° incontro – 2 ore
20/09/23 dalle 17,00 alle 19,00
Webinar sincrono - Uso consapevole del digitale. Uno sguardo critico e consapevole all’uso degli strumenti digitali e delle ricerche sul web.
4° incontro – 2 ore
27/09/23 dalle 17,00 alle 19,00
Webinar sincrono - Sviluppo cognitivo: quali attività proporre e come organizzarle? Introduzione alle evidenze neuroscientifiche sullo sviluppo cerebrale e il funzionamento della mente che apprende, seguito da ipotesi di progettazione mirata all’inclusione e allo sviluppo di consapevolezza di sè e dell’altro. Preparazione all’elaborato finale.
PROJECT WORK IN GRUPPO – 8 ore
Date da calendarizzare in autonomia dai gruppi di lavoro
5° incontro – 2 ore
Data da calendarizzare coi gruppi di lavoro
Coaching on line - Ognuno dei 4 gruppi di lavoro avrà a disposizione 30 minuti di coaching con la formatrice
6° incontro – 2 ore
16/10/23 dalle 17,00 alle 19,00
Incontro online finale - Presentazione da parte dei gruppi di lavoro dei percorsi/processi didattici e degli artefatti digitali realizzati. Attività metacognitive sull’esperienza Test finali. -
Relatori
MICHELLE MAZZOTTI, FRANCESCA PIGORINI
-
Data inizio iscrizioni
06/07/2023
-
Data fine iscrizioni
03/09/2023