Pensiero computazionale, coding e robotica educativa TD40
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Bergamo - BGIS03200C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146336

  • Titolo Percorso

    Pensiero computazionale, coding e robotica educativa TD40

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    09/10/2023

  • Data di conclusione

    23/12/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il corso è orientato a fornire le competenze operative per approcciarsi al coding (dall’inglese, significa scrittura di codice, ovvero in linguaggio informatico programmazione) e alla programmazione a blocchi, proponendo un inquadramento teorico/didattico e fornendo esempi concreti di attività di avvicinamento alle tematiche, da fare anche con gli studenti, sia attraverso la conoscenza di progetti ministeriali  e delle iniziative relative all’Ora del Codice (code.org), sia mediante attività di coding sulla  piattaforma Scratch e microelettronica e sui diversi simulatori di robotica educativa; i docenti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti e i software in modo da organizzare attività didattiche di coding con gli studenti, in particolare lavorando su animazioni, storytelling, geometria, microelettronica, sensoristica, robot e intelligenza artificiale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso prevede 17 ore in sincrono da svolgere online e 8 ore asincrona in autoformazione su piattaforma dedicata, con riconsegna di elaborati. È necessario svolgere il 70% delle attività complessive per il rilascio dell'attestato di partecipazione, le ore asincrone e la riconsegna delle e-tivity vengono conteggiate nel totale.
    Date sincrone online:
    - 09/10/2023 dalle 17:30 alle 19:30;
    - 17/10/2023 dalle 17:30 alle 20:00;
    - 23/10/2023 dalle 17:30 alle 20:00;
    - 31/10/2023 dalle 17:30 alle 20:00;
    - 14/11/2023 dalle 17:30 alle 20:00;
    - 28/11/2023 dalle 17:30 alle 20:00;
    - 12/12/2023 dalle 17:30 alle 20:00.

  • Relatori

    ANTONIO SCARAMUZZINO

  • Data inizio iscrizioni

    13/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    07/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.