Pensare con le mani: il tinkering - Scuola futura
Pensare con le mani: il tinkering
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
98290
-
Titolo Percorso
Pensare con le mani: il tinkering
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
01/02/2023
-
Data di conclusione
22/03/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il tinkering è una metodologia educativa costruttivista per l’apprendimento delle STEAM: favorisce l'apprendimento informale in cui si impara facendo e incoraggia a sperimentare, risolvere problemi, lavorare in gruppo, collaborare per il raggiungimento di un obiettivo. Il corso propone attività pratiche - sfide, problemi, giochi da affrontare in piccoli gruppi, che sono l’occasione per avviare approfondimenti, riflessioni di tipo pedagogico, didattico, scientifico e teorico. Vengono così forniti strumenti per facilitare l'apprendimento autonomo e cooperativo dei ragazzi e per orientare la predisposizione del setting educativo con la produzione e l’approvvigionamento di materiali utili e funzionali allo scopo. La durata del percorso è di 30 ore di cui 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza e 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Primo incontro: Introduzione, icebreaking e framework metodologico
01/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Secondo incontro: Il setting di apprendimento e materiali
08/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Terzo incontro: Il docente come facilitatore
15/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quarto incontro: Dalle mani alla mente
22/02/2023 dalle 16:00 alle 18:30
Quinto incontro: Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti.
22/03/2023 dalle 16:00 alle 19:00 -
Relatori
ROSALINDA IERARDI
-
Data inizio iscrizioni
21/11/2022
-
Data fine iscrizioni
13/12/2022