Opportunità didattiche tra metaverso e eduverso: le applicazioni di base per affrontare nuove sfide. - Scuola futura
Opportunità didattiche tra metaverso e eduverso: le applicazioni di base per affrontare nuove sfide.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
142453
-
Titolo Percorso
Opportunità didattiche tra metaverso e eduverso: le applicazioni di base per affrontare nuove sfide.
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
08/11/2023
-
Data di conclusione
20/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Citato anche nel Piano Scuola 4.0, il metaverso sta entrando in tutte le aule scolastiche. Dai mondi virtuali utilizzati fin dai primi anni 2000, la scuola ha viaggiato a più riprese tra avatar e rappresentazioni visive della conoscenza. In questo corso si tenterà di dare una definizione di metaverso, ancora molto discussa, e verranno illustrate le opportunità e le criticità che il metaverso può offrire nel settore educativo. Si esploreranno applicazioni per capirne il funzionamento base riflettendo sulle sfide alle quali tutti gli attori del settore educativo sono chiamati a rispondere.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
Organizzazione per fasi:
- Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale).
Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse degli argomenti trattati.
- Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con gli studenti (12 ore totali/corsista con modalità asincrona).
Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta:
- lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (4 ore totali/corsista);
- racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (7 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo;
- compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (1 ora totali/corsista).
Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore).
Obiettivi
- Comprendere il significato e il concetto di Metaverso e le opportunità nel mondo scolastico;
- Favorire la collaborazione e la condivisione in ambienti legati all’EDUVERSO;
- Proporre attività nel mondo del Metaverso;
- Fornire un panorama di strumenti e il loro utilizzo nell’ambito scolastico.
Programma (contenuti e moduli) e metodologie.
Calendario:
- Mercoledì 8 NOVEMBRE dalle 16:00 alle 18:30;
- Mercoledì 15 NOVEMBRE dalle 16:00 alle 18:30;
- Mercoledì 22 NOVEMBRE dalle 16:00 alle 18:30;
- Mercoledì 29 NOVEMBRE dalle 16:00 alle 18:30;
- Mercoledì 20 DICEMBRE dalle 16:00 alle 19:00.
Primo incontro:
- Mondi virtuali e mondi immersivi;
- Cosa è il Metaverso, definizioni e caratteristiche. Primo accesso ad app specifiche, Costruzione dell’Avatar.
Secondo incontro:
- Prime esplorazioni in app, Ambienti free già predisposti, Condividere e collaborare nel Metaverso. - Applicazioni didattiche: dal brainstorming alla costruzione di semplici attività didattiche.
Terzo incontro:
- Costruiamo il nostro Metaverso: mille modi per un mondo. Aggiungere oggetti, aggiungere video e immagini. Progettare il proprio Eduverso secondo i diversi contesti scolastici e discipline.
Quarto incontro:
- Utilizzo di una piattaforma collaborativa per progetti 3D in Realtà Virtuale. Un mondo per la scuola. Condividere e collaborare in piattaforma, costruire mondi in piattaforma.
Incontro di progettazione:
Incontro di confronto dedicato alle progettazioni e sperimentazioni da svolgere in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. -
Relatori
ELISABETTA NANNI
-
Data inizio iscrizioni
04/09/2023
-
Data fine iscrizioni
07/11/2023