Non chiamatele solo mappe! Digital Storytelling con le sTEAm - Scuola futura
Non chiamatele solo mappe! Digital Storytelling con le sTEAm
Percorso Formativo (EFT Lombardia)

-
ID percorso
170138
-
Titolo Percorso
Non chiamatele solo mappe! Digital Storytelling con le sTEAm
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/12/2023
-
Data di conclusione
10/01/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso guiderà a un insegnamento della geografia e della storia attraverso particolari forme di narrazione geolocalizzata. Dalle mappe interattive, fortemente piegate alle necessità del tipo di narrazione, fino a scoprire tesori nascosti dei fogli di calcolo, a una comparazione dei territori in grado di far meglio comprendere fenomeni del pianeta (terremoti, tsunami, clima…) o delle popolazioni (PIL, rispetto ambientale, parità di genere…).
Anche la creazione di tour virtuali geolocalizzati, magari orientati al gaming, entreranno a far parte del percorso.
La metodologia sottesa fa riferimento principalmente al Digital Storytelling geolocalizzato con brevi cenni al gaming. -
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso propone la realizzazione di mappe digitali, interattive e personalizzate, per la costruzione collaborativa della conoscenza. Si individueranno strategie per una redazione cooperativa delle tappe, nonché l’inclusione massiva di dati e informazioni. Si punterà a mappe articolate sia tra livelli sia con la possibilità in inserire e far inserire più dati per ciascuna tappa.
Saranno esplorate le interazioni tra alcuni fogli di calcolo e il recupero automatico di dati a carattere geografico e geopolitico (latitudine, sindaco, popolazione, PIL…).
Esploreremo una straordinaria piattaforma per il raffronto non solo tra territori geolocalizzati ma anche per le loro caratteristiche climatiche, socio economiche, produzione CO2 e altro ancora.
Esploreremo una delle più gettonate piattaforme per la geolocalizzazione in termini di tour e di gaming all’interno del tour stesso. Visiteremo anche le attività preconfezionate legate all’agenda 2030.
Il percorso è organizzato in 3 incontri sincroni online:
● martedì 5 Dicembre - dalle 15.00 alle 18.00
● martedì 12 Dicembre - dalle 15.00 alle 18.00
● martedì 19 Dicembre - dalle 15.00 alle 18.00
Ad ognuno dei 3 incontri verrà lanciata un’ipotesi di attività personale. I corsisti saranno chiamati a 2 consegne a scelta (3 ore riconosciute per singola scelta), tra quelle proposte. E’ prevista una fase di restituzione che andrà a rivedere alcune delle attività tra quelle consegnate. -
Relatori
CRISTINA BRAILA, VERONICA CAVICCHI, ANSELMINA CERELLA
-
Data inizio iscrizioni
13/11/2023
-
Data fine iscrizioni
01/12/2023