Musica e arte attraverso il coding
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142607

  • Titolo Percorso

    Musica e arte attraverso il coding

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    07/11/2023

  • Data di conclusione

    19/12/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    L’espressione musicale e artistica è un laboratorio di esperienze importantissimo per gli studenti e le studentesse, attraverso il quale sperimentare linguaggi e pratiche nuove. In questa prospettiva si mostreranno alcuni percorsi innovativi che utilizzano il coding come mezzo espressivo. Si useranno principalmente due ambienti di programmazione testuale gratuiti e senza necessità di login a piattaforme on-line, ancora poco diffusi nella didattica. Entrambi utilizzano il coding testuale, un approccio alla programmazione poco diffuso nella scuola di primo grado. Si mostrerà come è possibile introdurre alcuni aspetti fondamentali della programmazione testuale per ottenere risultati espressivi di grande impatto visivo e sonoro. I risultati di alcune esperienze didattiche svolte potranno servire come traccia per la progettazione didattica.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso prevede:
    - 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
    - 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
    Organizzazione per fasi:
    - Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale).
    Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse degli argomenti trattati.
    - Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con gli studenti (12 ore totali/corsista con modalità asincrona).
    Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta:
    - lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (4 ore totali/corsista);
    - racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (7 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo;
    - compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (1 ora totali/corsista).
    Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore).
    Calendario:
    - Martedì 7 novembre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Martedì 14 novembre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Martedì 21 novembre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Martedì 28 novembre 2023 dalle 16:00 alle 18:30;
    - Martedì 19 dicembre dalle 16:00 alle 19:00.

  • Relatori

    LEO IZZO

  • Data inizio iscrizioni

    01/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    06/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.