Mappatura delle principali metodologie didattiche
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Fermi - CZIS001002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    122303

  • Titolo Percorso

    Mappatura delle principali metodologie didattiche

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    29/03/2023

  • Data di conclusione

    26/04/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso sarà strutturato su uno studio dettagliato della 4 fasi che caratterizzano le didattiche attive, con lo scopo di produrre risorse, learning object e buone pratiche da inserire in un modello metodologico utile ad affrontare le discipline STEAM con un approccio più dinamico e coinvolgente. La prima fase di “Attivazione”, che ha come scopo quello di introdurre ai ragazzi, il nuovo argomento attraverso risorse stimolo, vedrà, i docenti coinvolti in una ricerca di web app free che consentiranno loro di produrre e aggregare artefatti come video, immagini, podcast, simulatori ed altro), al fine di incuriosire e coinvolgere i propri alunni. Questa fase potrà essere progettata in modalità sincrona e/o asincrona in base alla metodologia utilizzata, in ogni caso i docenti lavoreranno su ambienti di condivisione e sviluppo di contenuti che potranno favorire entrambe le modalità di lavoro. La seconda fase “Debriefing” consiste in un momento di confronto tra i ragazzi e/o col docente, al fine di puntualizzare alcuni contenuti introdotti nella precedente fase. I docenti durante il corso si documenteranno sugli ambienti di condivisione come bacheche online o blog dedicati per garantire il contributo dei propri alunni anche in modalità inclusiva per poi procedere sulla costruzione collaborativa di percorsi significativi e/o mappe concettuali, che saranno sviluppati nelle fasi successive. La terza fase “produzione” prevede che il docente lanci una sfida ai propri alunni che potranno lavorare sia da soli che in piccoli gruppi, con l’obiettivo di produrre uno o più artefatti in risposta alla richiesta del docente. I corsisti seguiranno una formazione dedicata al cooperative learning e alle 5 regole che lo caratterizzano, con lo scopo di organizzare la fase di produzione con questa impostazione. La quarta fase di “Elaborazione” prevede che gli alunni restituiscano quanto fatto nella fase 3, alla classe. Questo momento di condivisione potrà essere fatto in modo sincrono o asincrono e potrà essere valutato dai compagni attraverso delle check list dedicate al fine di aumentare il livello di attenzione della classe. I docenti lavoreranno nella gestione di questa fase e nella produzione degli strumenti utili a valutare non solo il prodotto ma anche il processo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    25 ore (16 sincrone + 9 asincrone).
    - Lezione 1 - 29/03/2022 ore 14.00-17.00;
    - Lezione 2 - 05/04/2023 ore 14.30-17.00;
    - Lezione 3 - 12/04/2023 ore 14.30-17.00;
    - Lezione 4 - 19/04/2023 ore 14.30-17.00;
    - Lezione 5 - 21 /04/2023 ore 14.30-17.00;
    - Lezione 6 - 26/04/2023 ore 14.00-17.00.

  • Relatori

    MAURO SABELLA

  • Data inizio iscrizioni

    17/03/2023

  • Data fine iscrizioni

    28/03/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.