Making 3D: metodologie e tecniche di progettazione e stampa tridimensionale applicate anche alla realtà virtuale e aumentata#2 - Scuola futura
Making 3D: metodologie e tecniche di progettazione e stampa tridimensionale applicate anche alla realtà virtuale e aumentata#2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Roma Sereni)

-
ID percorso
116121
-
Titolo Percorso
Making 3D: metodologie e tecniche di progettazione e stampa tridimensionale applicate anche alla realtà virtuale e aumentata#2
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
27/04/2023
-
Data di conclusione
18/05/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
La progettazione e la stampa 3D è ormai diventata una pratica laboratoriale molto efficace ai fini didattici; contribuisce infatti in modo determinante allo sviluppo di un approccio di tipo “problem solving”. In particolare con questo corso i docenti avranno la possibilità di sperimentare percorsi di progettazione e modellazione 3D secondo la metodologia TMI (think-make-improve) integrati in ambienti virtuali e aumentati al fine di costruire modelli educativi basati sul coinvolgimento attivo della classe e lo sviluppo delle competenze chiave europee.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso formativo prevede 20 ore di formazione totali: - 12 ore di formazione sincrona in videoconferenza (parte teorica e laboratorio pratico); - 8 ore di autoformazione (svolgimento di esercitazioni da consegnare in classe virtuale).
Calendario attività:
27/04/2023 - dalle 16.30 alle 19.30
04/05/2023 - dalle 16.30 alle 19.30
11/05/2023 - dalle 16.30 alle 19.30
18/05/2023 - dalle 16.30 alle 19.30
Argomenti trattati:
La progettazione 3D:
- introduzione alla modellazione tridimensionale;
- principi base della metodologia TMI;
- tecniche di modellazione mesh e nurbs;
- modellazione 3D.
Il processo di stampa:
- introduzione alla stampa 3D;
- i materiali di stampa;
- importazione di modelli 3D;
- il processo di stampa;
- il post-produzione.
Applicazione della metodologia alla realtà virtuale e aumentata:
- creare un repository di modelli;
- costruzione di contenuti in ar/vr;
- creazione di ambienti virtuali. -
Relatori
EMILIA SERA
-
Data inizio iscrizioni
06/03/2023
-
Data fine iscrizioni
24/04/2023