Leggere e Contare con Coding Unplugged e Robotica - Scuola futura
Leggere e Contare con Coding Unplugged e Robotica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
98159
-
Titolo Percorso
Leggere e Contare con Coding Unplugged e Robotica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
07/12/2022
-
Data di conclusione
30/01/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
L'unità formativa si prefigge l'obiettivo di condurre i docenti alla realizzazione di artefatti digitali a finalità didattica – videogiochi - da far fruire e costruire ai loro discenti. Verranno utilizzati strumenti digitali open source e freeware per la creazione di ambienti interattivi dove l'alunno potrà interagire con pari per la creazione dell’output digitale.
L’esperienza della creazione di artefatti digitali con il coding è una modalità per far scoprire forme suoni e loro significati.
Utilizzando la metodologia creative learning i docenti impareranno a progettare percorsi tematici facilmente adattabili ai vari luoghi o ambienti scelti individuando le best practice adottate dai colleghi.
Contenuti:
- il setting d’aula per il Coding Unplugged con metodologia creative learning;
- le funzionalità avanzate del software e hardware in dotazione;
- i supporti cartacei per la creazione dell’attività di apprendimento informale;
- esplorazione ed utilizzo creativo con gli strumenti digitali;
- best practice di didattica innovativa con i linguaggi di programmazione visuale a blocchi;
- i linguaggi di programmazione visuale a blocchi con metodologia creative learning.
Obiettivi:
- Conoscere i software e l’hardware in dotazione e le integrazioni con risorse esterne.
- Conoscere e gestire le attività digitali correlate ad imparare a scrivere e contare.
- Conoscere le modalità di lavoro ed apprendimento cooperativo con strumenti digitali.
- Gestire gli strumenti unplugged con lo storytelling.
Metodologie:
- Creative learning.
- Flipped classroom.
Risultati Attesi:
I docenti coinvolti nel corso impareranno a realizzare una gita virtuale dalla fase di progettazione al momento della valutazione didattica.
Avranno l’occasione di confrontarsi con una innovativa esperienza didattica che amplierà e migliorerà il proprio bagaglio professionale in termini di competenze digitali, capacità professionali e metodologie didattiche.
La varietà degli strumenti proposti renderà ogni docente capace di padroneggiare con sicurezza e competenza il passaggio ad una didattica nuova, più moderna, interattiva, coinvolgente e ed efficace.
Materiali che saranno forniti ai corsisti:
Dispense in formato PDF, collegamenti ad unità formative ed artefatti digitali già impostati. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede n. 15 ore di attività sincrona e n. 10 ore in modalità asincrona tramite piattaforma e.learning dedicata.
Calendario dei Webinar:
Le attività sincrone (webinar) si svolgeranno nelle seguenti date:
7, 14, 21 dicembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
11 e 18 gennaio 2023 dalle ore 16.00 alla ore 19.00 -
Relatori
ANNA VASTA
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2022
-
Data fine iscrizioni
07/12/2022