Leadership e gestione delle relazioni complesse - Scuola futura
Leadership e gestione delle relazioni complesse
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
142442
-
Titolo Percorso
Leadership e gestione delle relazioni complesse
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/09/2023
-
Data di conclusione
18/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Gli studi neuroscientifici ci restituiscono da tempo la necessità di creare le condizioni “emotive” per favorire il coinvolgimento e la motivazione dei membri di un gruppo. Ciò è tanto più richiesto nei processi di transizione digitale della scuola italiana che impattano su gruppi (dirigente, docenti e personale) che spesso vivono la dimensione digitale come una condanna piuttosto che una possibilità. Senza tale condizione, in particolare nel mondo scuola, appare difficile fare proposte che facilitino un apprendimento significativo e innovativo. Acquisire competenze di gestione delle relazioni complesse è il primo passo, oggi imprescindibile per arricchire ulteriormente la figura professionale dell'insegnante al fine di generare anche, e altrettanto importante, una condizione di benessere personale e negli individui che vivono nella comunità scolastica (studenti, colleghi, genitori e operatori) e nei suoi spazi innovativi, misti e digitali. In questo breve percorso verranno introdotte le tematiche di base per comprendere i contesti e le situazioni per poter attivare primi interventi efficaci di risoluzione attraverso l’esercizio della leadership trasformativa e di servizio.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Lun 11/09 - ore 17:00 – 19:00
Introduzione al corso e sua precisa collocazione entro i processi di transizione digitale. Leader o pseudo-leader? Partire dal ruolo: assumere e vivere un incarico.
- Gio 14/09 - ore 17:00 – 19:00
La gestione del potere: la leadership di servizio e trasformazionale nello spazio fisico, relazionale, digitale.
- Lun 18/09 - ore 17:00 – 19:00
Disinnescare il conflitto: elementi base ed escalation dello scontro. Strumenti digitali al servizio della de-escalation.
- Lun 25/09 - ore 17:00 – 19:00
Cosa, quando e come dire: metodi e strumenti anche digitali per la comunicazione efficace.
Lavoro autonomo (individuale o di gruppo) – 8 ore
- Mer 4/10 - ore 15:00-16:00
Tutoraggio online in plenaria.
- Mer 11/10 - ore 15:00-16:00
Tutoraggio online in plenaria.
- Mer 18/10 – ore 14.30 - 16.30
Restituzione dei project work in plenaria. Test finali. -
Relatori
ENRICO CAROSIO, CARLOTTA PIZZI
-
Data inizio iscrizioni
06/07/2023
-
Data fine iscrizioni
10/09/2023