Leadership, comunicazione, innovazione e trasformazione digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Arezzo - ARVC010009)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142696

  • Titolo Percorso

    Leadership, comunicazione, innovazione e trasformazione digitale

  • Tipologia

    In presenza

  • Data inizio

    11/12/2023

  • Data di conclusione

    13/12/2023

  • Durata (in ore)

    16

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

    LIMESTRE (PT)

  • Descrizione

    Il percorso tratta di tematiche fondanti all’interno del documento Scuola 4.0, che ha ispirato modelli di ambienti fisici all’interno di modelli innovativi. In particolare verranno affrontati argomenti e messe in campo strategie relative a tecniche innovative di insegnamento e di apprendimento che fornisce una visione dell'innovazione e della pratica pedagogica matura (advanced) supportata dalla tecnologia digitale. La logica di questo processo è quella di apportare cambiamenti incrementali ma sostenibili nel sistema educativo. Oltre a questo approccio, sempre con la stessa modalità si può far ricorso ad altri metodi di lavoro collettivo.
    La finalità del percorso è scoprire come questi possono funzionare nella prospettiva di una reale innovazione digitale nel contesto scolastico di appartenenza.

  • Regioni destinatarie della formazione

    TOSCANA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici

  • Programma

    Lunedì 11 dicembre
    Ore 16.30 Parte introduttiva e organizzativa
    Lezione 1
    Competenze imprenditive e innovative;
    Laboratorio: l’enunciato del problema;
    Laboratorio: costruzione del sistema di documentazione del percorso formativo (e del prodotto finale del corso).
    Segue Autoformazione e produzione in piccoli gruppi di lavoro.

    Martedì 12 dicembre
    ore 9.00
    Lezione 2
    Laboratorio: Definire il punto di vista nel processo di innovazione. Interviste e consultazioni: desiderabilità, sostenibilità, fattibilità.
    Strumenti:
    intervista con gli stakeholder;
    Intervista in profondità;
    Segue Autoformazione e produzione in piccoli gruppi di lavoro.

    Martedì 12 dicembre
    ore 15.30
    Lezione 3
    Laboratorio: ideare e prototipare. Semilavorati allo stesso tempo vicini e distanti.
    il modello di project work.
    Segue Autoformazione e produzione in piccoli gruppi di lavoro.

    Mercoledì 13 dicembre
    ore 9.00
    Intervento introduttivi alla giornata e sintesi dei lavori precedenti.
    ore 10.30
    Incontro finale.
    Condivisione e discussione dei project work realizzati dai dirigenti.
    ore 13.00 Conclusioni.

  • Relatori

    CLAUDIO MONTEVECCHI, VERONICA GUIDA, ROBERTO CURTOLO, GIUSEPPE TAVANTI

  • Data inizio iscrizioni

    11/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    09/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.