Le tecnologie Immersive nella didattica #1 - Scuola futura
Le tecnologie Immersive nella didattica #1
Percorso Formativo (Polo STEAM - Firenze)

-
ID percorso
108028
-
Titolo Percorso
Le tecnologie Immersive nella didattica #1
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
13/02/2023
-
Data di conclusione
04/03/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Istituto Galileo Galilei Firenze
-
Descrizione
Le tecnologie immersive, in particolare la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), stanno diventando sempre più popolari nelle scuole. Imparare a muoversi consapevolmente in queste dimensioni è già un'abilità necessaria, poiché l'applicabilità di AR e VR è quasi illimitata. Tali tecniche possono essere integrate nei contesti più diversi, soprattutto legati ad argomenti di laboratorio. I moduli di formazione hanno lo scopo di approfondire le questioni relative alla realtà virtuale e aumentata e identificare potenziali effetti e casi d'uso per il loro utilizzo nell'istruzione tradizionale.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA, UMBRIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede 25 ore di formazione di cui 16 ore in presenza e 9 asincrone di un project work:
- Lezione 1 il 13/02/2023 ore 15:00-18:00;
- Lezione 2 il 18/02/2023 ore 09:00-13:30;
- Lezione 3 il 18/02/2023 ore 14:30-18:00;
- Lezione 4 il 20/02/2023 ore 14:30-17:30;
- Lezione 5 il 22/02/2023 ore 14:30-16:30.
Project work: 9 ore (sotto forma di etivity).
Programma:
Parte 1- Realtà immersive.
- Introduzioni alle realtà (stato dell’arte e differenze AR VR e MR);
- I numeri del mercato 2022-trend in corso e 2023 le tendenze della Digital Health;
- Interazione tra schede grafiche e realtà mista;
- Tipologie e caratteristiche delle tecnologie immersive (360°,3D, Video, etc).
Parte 2-La tecnologia oggi.
- Tracking nella realtà virtuale e ambienti di applicazioni;
- Tipologie e utilizzo di app e WebAR;
- 3D e realtà aumentata nella Ricerca e dispositivi che supportano AR;
- Interazione con i risultati in 3D in AR (touch, video, audio);
- Scrivere in AI senza utilizzare tastiere.
Parte 3- Uses Cases
- Stato dell’arte nella didattica delle STEAM;
- Casi d’uso in ambito education;
- Vantaggi nella didattica (ricerche e sviluppi applicate sui tempi degli studenti);
- Verso il Gamification e relativi ambienti applicativi. -
Relatori
MASSIMO GENEROSO BUTTARAZZI
-
Data inizio iscrizioni
27/01/2023
-
Data fine iscrizioni
12/02/2023