Le tecnologie digitali come mediatori di apprendimento in contesti educativi complessi. Summer School - Scuola futura
Le tecnologie digitali come mediatori di apprendimento in contesti educativi complessi. Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Arezzo - ARVC010009)

-
ID percorso
126060
-
Titolo Percorso
Le tecnologie digitali come mediatori di apprendimento in contesti educativi complessi. Summer School
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
25/08/2023
-
Data di conclusione
27/08/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
24
-
Luogo di svolgimento
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Arezzo
-
Descrizione
Le nostre classi sono sistemi educativi complessi in cui dover coniugare quotidianamente la personalizzazione della proposta all’ipotesi progettuale pensata: la personalizzazione non riguarda solo alunni con BES, ma anche quelli alunni capaci e che eccellono. Le nuove ricerche in campo educativo mostrano come vi sia un’altra possibilità che va oltre la dicotomia progettazione/progettazione personalizzata ed è la progettazione universale. La capacità di progettare anticipatamente in ottica universale permette di rispettare le specificità di ciascun alunno senza effettuare continui adattamenti di una proposta “standard”.
Tale progettazione può esser inserita in ogni area disciplinare e coniuga, in perfetto equilibrio, momenti di esplorazione concreta del concetto (laboratorio), momenti di riflessione e formalizzazione delle scoperte, momenti di consolidamento e approfondimento. In un processo di apprendimento e insegnamento in un’ottica universale, la tecnologia accompagna (ma non sostituisce) ogni momento: dall’esplorazione del contenuto mediante l’uso di applicazioni e semplici strumenti di ricerca, al momento di riflessione e formalizzazione (utilizzando sistemi di scrittura, di note scritte o vocali, di accompagnamento con infografiche) al momento di consolidamento e approfondimento (mediante attività su app predisposte o la predisposizione di ambenti di lavoro). -
Regioni destinatarie della formazione
MARCHE, TOSCANA, UMBRIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Nello specifico si proporranno attività per:
- l’area linguistica (app per creare podcast; presentazioni con materiale con autocorrezione);
- l’area logico-matematica (indovinelli con le dita; cannucce; calcolo mentale; bruco dei numeri; diagramma gelosia; diagramma rettangolo; bruco dei decimali);
- l’area disciplinare mediante un focus sul metodo di studio con uno sguardo sempre teso allo stretto rapporto tra progettazione e valutazione (nello specifico verrà affrontata la valutazione formativa, la valutazione in itinere e la modalità operativa dei feedback).
Le attività di formazione ripercorreranno perfettamente la modalità di progettazione presentata:
si partirà da un momento laboratoriale (con attività analogiche e digitali), seguito da un momento di riflessione e formalizzazione (con attività analogiche e digitali), per sperimentare insieme modalità di consolidamento delle acquisizioni e di valutazione delle stesse (fornendo e costruendo insieme materiali per la valutazione formativa, in itinere e l’uso del feedback).
Le 20 ore di laboratorio saranno suddivise nel seguente modo:
- 7 ore dedicate all’area linguistica,
- 7 ore dedicate all’area matematica,
- 6 ore dedicate allo studio.
La modalità di erogazione scelta è residenziale, Summer School di tipo immersivo, da svolgere nelle giornate di venerdì, sabato, domenica 25-26-27 agosto 2023. -
Relatori
CRISTINA FABBRI
-
Data inizio iscrizioni
15/05/2023
-
Data fine iscrizioni
30/06/2023