Laboratorio di Making, Tinkering e IoT per crescere futuri cittadini digitali, creativi e ingegneristici - Scuola futura
Laboratorio di Making, Tinkering e IoT per crescere futuri cittadini digitali, creativi e ingegneristici
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

-
ID percorso
146210
-
Titolo Percorso
Laboratorio di Making, Tinkering e IoT per crescere futuri cittadini digitali, creativi e ingegneristici
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
19/10/2023
-
Data di conclusione
20/10/2023
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
25
-
Descrizione
“Making e Tinkering” racchiudono metodologie attive per potenziare il pensiero divergente creativo nei bambini, per crescere menti capaci di risolvere problemi, vedere oggetti e situazioni da altre prospettive e punti di vista, far nascere nuove idee. Con questo corso il docente scoprirà attività pratiche applicabili in classe per potenziare le competenze artistiche, tecnologiche e scientifiche e di educazione alla sostenibilità, al cooperare in team. Dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa favorisce la capacità di comunicare e sviluppa il pensiero critico, utile per saper partecipare attivamente e convivere responsabilmente nella società.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Brainstorming sui prerequisiti: “che cosa vuol dire making, tinkering e IoT?”
- Breve introduzione teorica e illustrazione quadri di riferimento scientifici: making e tinkering in bibliografia e sitografia.
- Obiettivi/competenze di making/tinkering in documenti ufficiali e Indicazioni Nazionali per scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
- Presentazione di attività didattiche di tinkering e making.
- Laboratorio in gruppo: fase di lavoro attiva dei docenti. Attività pratiche di making e tinkering con materiale strutturato. Gli insegnanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse attività, imparare nuove tecniche di costruzione e progettazione, e applicare le loro conoscenze per creare soluzioni innovative a problemi comuni.
- Discussione collettiva su applicazioni didattiche disciplinari e interdisciplinari realizzabili in classe delle metodologie in questione.
Date del corso:
- 19/10/23 (3 ore) dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
- 20/10/23 (3 ore) dalle ore 15.00 alle ore 18.00. -
Relatori
GIORGIA CAVALLO
-
Data inizio iscrizioni
12/09/2023
-
Data fine iscrizioni
09/10/2023