La stampa 3D per la didattica multidisciplinare - Scuola Calvino Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    125982

  • Titolo Percorso

    La stampa 3D per la didattica multidisciplinare - Scuola Calvino Summer School

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    22/06/2023

  • Data di conclusione

    23/06/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    Catania

  • Descrizione

    Il percorso formativo è rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie ed è finalizzato all’apprendimento di come sviluppare il pensiero computazionale attraverso l’uso di software e piattaforme open source e la stampante 3D.
    L’ approccio della STEAM EDUCATION cerca di avvicinare allo studio della scienza e della tecnologia i bambini, e soprattutto le bambine, al fine di ridurre il gap di genere in queste discipline.
    Prerogativa di questo approccio didattico è di “imparare facendo” (learnig by doing) senza temere l’errore, che diventa, invece, occasione di miglioramento. Tale apprendimento consentirà agli adulti di domani, di essere più pronti a compiere scelte formative e professionali, mettendo in luce le singole attitudini, la creatività, le capacità artistiche e manuali. L’approccio al digitale attraverso quello che sembra solo un gioco e la concretezza delle realizzazioni che si ottengono con l’utilizzo di strumenti innovativi, fornirà gli stimoli per accrescere la curiosità intellettuale. La partecipazione ai processi creativi è attiva, inclusiva, diretta e ciò favorisce l’apprendimento dell’uso degli strumenti digitali e delle loro potenzialità, andando contro la tendenza dell’essere recettori e consumatori passivi.
    I contenuti degli incontri, sono relativi alla conoscenza più approfondita delle più famose ed utilizzate piattaforme di Coding online, finalizzate allo sviluppo del pensiero computazionale. La metodologia è principalmente laboratoriale: teoria ridotta al minimo ed approccio fondamentalmente pratico.
    MATERIALI CHE SARANNO FORNITI AI CORSISTI
    Verranno fornite le slide delle lezioni e saranno indicati link e canali ufficiali per approfondire in maniera ordinata e semplice i singoli temi di interesse.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso prevede 25 ore totali così distribuite:
    - 15 ore in presenza nei locali della scuola Calvino di via Brindisi n. 11;
    - 10 ore asincrone tramite piattaforma e.learning.
    Le attività in presenza si svolgeranno come di seguito indicato:
    - Prima giornata 22 giugno:
    ore 10.00/13.00: prima sessione: nozioni generali;
    ore 13.00/14.00: light lunch;
    ore 14.00/16.00: seconda sessione: la stampa 3d e la matematica;
    ore 16.00/16.30: coffee break;
    ore 16.30/19.30: terza sessione: la stampa 3d e la storia.
    - Seconda giornata 23 giugno:
    ore 9.00/11.00: quarta sessione: la stampa 3d e la storia per la fisica e la chimica ore 11.00/11.30: coffee break;
    ore 11.30/13.30: quinta sessione: la stampa 3d per tecnologia, storia dell’arte e architettura;
    ore 13.00/14.00: light lunch;
    ore 14.00/17.00: approfondimenti mirati.
    E' possibile partecipare in streaming alle sessioni in presenza.

  • Relatori

    MICHELE IVAN PIZZUTO

  • Data inizio iscrizioni

    10/05/2023

  • Data fine iscrizioni

    21/06/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.