La Natura diventa aula per le STEAM - Scuola futura
La Natura diventa aula per le STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Scanzorosciate)

-
ID percorso
68143
-
Titolo Percorso
La Natura diventa aula per le STEAM
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
28/03/2022
-
Data di conclusione
09/06/2022
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
300
-
Descrizione
Il tradizionale giardino naturale, l’oasi a scuola, diventa una vera e propria aula, riproducendo differenti microhabitat (stagno, siepi, giardino) in cui scoprire non solo le diverse forme di viventi, ma anche la relazione che le collega tra loro e a noi. Un’aula fatta di natura che permette una didattica attiva, multi e interdisciplinare per affrontare le tematiche ambientali e quelle relative alla sostenibilità. Gli spazi esterni diventano vero e proprio luogo di STEAM dove proliferano le occasioni per cimentarsi con le tecnologie (attraverso utilizzo di piattaforme, applicativi, report audio-video ragionati e co-costruiti, ecc.), la pianificazione, le scienze naturali, l’arte e la matematica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1° appuntamento
28 Marzo 2022 - 3 ore (16,30-19,30)
Imparare dalla Natura osservando e ricercando
2° appuntamento
6 aprile 2022 - 3 ore 3 ore (16,30-19,30)
Prendersi cura dell’Aula natura nel tempo: strumenti e metodi reali e virtuali
3° appuntamento
13 Aprile 2022 – 3 ore (16,30-19,30)
Stiamo in Natura: appunti dal campo
4° appuntamento
6 maggio 2022 – 3 ore (16,30-19,30)
Lavorare con la Natura tra scienza e valori
5° appuntamento
11 maggio 2022- 3 ore (16,30-19,30)
Bio-diversità urbana e verde a casa nostra
15 ore di laboratorio -
Relatori
LUIGI AIROLDI, GIOVANNA BARZANÒ, SILVIA BRINI, FRANCESCO CECERE, ANNA CURCI, ELETTRA D’AMICO, FRANCESCA FORNO, ANNA MARIA GIBELLINI, SALVO IMPELLIZZERI, MARIA BEATRICE LIGORIO, FRANCESCA MARINANGELI, PASQUALINA MORZILLO, CRISTIANO RE, GLORIA SIGISMONDI, MARIA ANTONIETTA QUADRELLI
-
Data inizio iscrizioni
12/03/2022
-
Data fine iscrizioni
25/03/2022