La mediazione didattica e comunicativa attraverso le immagini: principi, strategie e risorse digitali per l’inclusione. - Scuola futura
La mediazione didattica e comunicativa attraverso le immagini: principi, strategie e risorse digitali per l’inclusione.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
142214
-
Titolo Percorso
La mediazione didattica e comunicativa attraverso le immagini: principi, strategie e risorse digitali per l’inclusione.
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
31/10/2023
-
Data di conclusione
15/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti le competenze pratico-teoriche per:
a) riconoscere, alla luce della rinnovata definizione di disabilità, i fattori ambientali che limitano la comunicazione e la partecipazione sociale nei contesti educativi;
b) intervenire concretamente su tali barriere, attraverso il potenziamento dell’utilizzo di mediatori didattici e comunicativi a base visiva e l’utilizzo di ambienti e strumenti digitali gratuiti.
Contenuti e attività si articoleranno secondo uno schema di approfondimento progressivo, che parte dall’analisi della struttura topologica e organizzativa del più ampio contesto, per giungere a quella del setting didattico e dei sistemi di comunicazione simbolici per rafforzare, semplificare e/o integrare il linguaggio verbale.
In ogni webinar verranno presentati esempi concreti e risorse digitali liberamente accessibili e utilizzabili. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo ed è articolato in:
- 5 webinar in diretta per un totale di 12 ore;
- 13 ore di attività progettuale, studio individuale e sperimentazione in classe.
Calendario:
31 ottobre (2h), 7-14-21 novembre e 5 dicembre (2 ore e 30mimuti). Orario: 16.30/18.30-16.00/18.30. -
Relatori
MARIA GRAZIA FIORE
-
Data inizio iscrizioni
01/09/2023
-
Data fine iscrizioni
30/10/2023