La magia dei legumi: coltivare la didattica della sostenibilità - Scuola futura
La magia dei legumi: coltivare la didattica della sostenibilità
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
92153
-
Titolo Percorso
La magia dei legumi: coltivare la didattica della sostenibilità
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
04/10/2022
-
Data di conclusione
19/05/2023
-
Durata (in ore)
70
-
Numero posti
80
-
Descrizione
Il progetto accompagna i docenti nella progettazione e nella conduzione di percorsi di educazione alla sostenibilità che coinvolgano studenti e famiglie mettendo in relazione il cibo con le risorse ambientali, le tradizioni e le abitudini alimentari individuali e collettive.
L’obiettivo è di costruire insieme a loro una comunità capace di rinnovarsi e di affrontare i cambiamenti climatici e ambientali alla luce degli obiettivi dell’agenda ONU 2030.
Le scelte alimentari di ogni giorno influenzano in modo significativo la biodiversità, la flora, la fauna, la fertilità del terreno e l’equilibrio idrogeologico; hanno un impatto decisivo sul clima. Si intende quindi sviluppare una visione ampia del cibo, necessaria per interpretare la complessità del mondo alimentare e a connettere i diversi aspetti che lo riguardano superando la frammentarietà insita in una lettura limitata ai principi nutritivi.
Le aree tematiche affrontate riguardano in particolare la biodiversità in rapporto alla coltivazione delle piante commestibili e della natura nel suo insieme, delle abitudini alimentari, delle tradizioni e delle nuove tecnologie per salvaguardarla.
I docenti saranno costantemente sostenuti da esperti e da tutor, che consentiranno loro di costruire percorsi personalizzati e inclusivi, in sintonia con le fasce d’età di riferimento e con le risorse disponibili nelle scuole, in modo da superare le criticità consentendo di estendere coinvolgimento e partecipazione. Verranno formati 3 gruppi distinti di progettazione, divisi per fasce d’età, per costruire percorsi adeguati alle esigenze.
In sinergia con il percorso di ricerca-azione sono disponibili corsi indipendenti di formazione più brevi, indipendenti, aperti anche a docenti esterni al gruppo di lavoro, per dare accesso a ulteriori approfondimenti tematici sviluppati da esperti in differenti ambiti.
Particolare cura verrà posta nell’elaborazione e nella condivisione della documentazione legata al percorso, avvalendosi anche di strumenti multimediali. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Articolazione del percorso: il percorso prevede 15 ore di formazione in modalità sincrona; 15 in modalità asincrona dedicate a ricerca, lettura, elaborazione della scheda di progetto; 40 ore di attività di ricerca-azione in classe, di predisposizione materiale e per gli allievi, valutazione in itinere e riprogettazione, raccolta e rielaborazione dei lavori prodotti dagli allievi, produzione della documentazione del processo di lavoro, compilazione dei questionari finali. Totale 70 ore.
Programma
Modulo 1 Avvio e creazione dei gruppi di lavoro
04/10/2022 ore 17.00-19.30.
10/11/2022 ore 17.00-19.30.
Presentazione scheda progetto realizzata dai docenti. Scambio e messa a fuoco dei percorsi.
Modulo 2 Approfondimenti tematici e confronto sulla progettualità sviluppata
12 /01/2023 ore 17.00-19.30.
L’orto, come e dove iniziare.
15/02/2023 ore 17.00-19.30
Come mangi? La tavola apparecchiata, una occasione di apprendimento e di scambio.
21/03/2023 ore 17.00-19.30
Biodiversità e piante: narrazione.
Modulo 3 Approfondimenti tematici e restituzione alla comunità di apprendimento
19/05/2023 ore 17.00-19.30
Restituzione. -
Relatori
ANTONELLO PALMISANO; CARLA BARZANÒ; CHIARA ROSSI
-
Data inizio iscrizioni
19/09/2022
-
Data fine iscrizioni
29/09/2022