La geolocalizzazione per la didattica: ecologia e sostenibilità con il digitale - Scuola futura
La geolocalizzazione per la didattica: ecologia e sostenibilità con il digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Venezia - VEIC841002)

-
ID percorso
122484
-
Titolo Percorso
La geolocalizzazione per la didattica: ecologia e sostenibilità con il digitale
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/04/2023
-
Data di conclusione
24/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Il corso ha lo scopo di coinvolgere i docenti in attività - replicabili e adattabili a scuola nei diversi contesti - di analisi, elaborazione e visualizzazione di dati collegati ai temi quanto mai attuali della sostenibilità e della transizione ecologica. Un focus particolare viene dedicato alla georeferenziazione, sperimentando alcuni software gratuiti con i quali è possibile esplorare la distribuzione spazio temporale di alcuni dati e osservare con occhi nuovi spazi urbani ed extraurbani. Questo permette di immaginare opportunità progettuali ecosostenibili per migliorare la vivibilità degli spazi che ci circondano. Il percorso ha la durata di 25 ore così suddivise:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Primo incontro 5 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Mappare e georeferenziare la sostenibilità.
- Secondo incontro 12 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Da database a fogli di calcolo alla rappresentazione di dati.
- Terzo incontro 19 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Attività laboratoriali indoor e outdoor e trasferimento dei dati.
- Quarto incontro 26 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Idee progettuali condivise.
- Quinto incontro 24 maggio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. -
Relatori
ALESSANDRO LO CACCIATO, FRANCESCO MARTINELLI
-
Data inizio iscrizioni
24/03/2023
-
Data fine iscrizioni
03/04/2023