L'ORTO CHE VORREI - sec. II grado
Percorso Formativo (Polo STEAM - Trieste)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    90045

  • Titolo Percorso

    L'ORTO CHE VORREI - sec. II grado

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    06/09/2022

  • Data di conclusione

    25/10/2022

  • Durata (in ore)

    21

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Trieste: Scuola Caprin: Salita di Zugnano 5 - ITTS Deledda-Fabiani: via Monte San Gabriele, 48

  • Descrizione

    Quali sono i criteri da considerare nella realizzazione di un giardino all’interno di un ambiente scolastico? Troppo spesso nella realizzazione del verde pubblico si utilizzano piante esotiche che nulla hanno a che vedere con la flora degli ecosistemi locali, richiedono una cura molto impegnativa in termini di manutenzione e irrigazione e possono provocare il rischio di diffusione di specie invasive che troppo spesso danneggiano la flora autoctona.
    Durante questo corso si vuole incentivare un ragionamento che tenga conto degli aspetti ecologici per realizzare un “Giardino sostenibile” attraverso la scelta di specie vegetali spontanee, che limiti così lo spreco di acqua di irrigazione poiché le specie sono adattate al clima locale.
    Un giardino di questo tipo favorisce la biodiversità del nostro territorio e contribuisce così alla lotta alle specie aliene; a questo si aggiunge che molte specie locali sono anche importanti per l’uomo, essendo piante officinali, alimurgiche, tintorie e aromatiche che l’uomo utilizza da millenni per la propria salute e in generale per il proprio beneficio. Si possono in tal modo riscoprire specie dimenticate nel corso della storia, associando l’aspetto scientifico a quello storico-culturale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    FRIULI VENEZIA GIULIA, TOSCANA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso si articola su tre filoni:
    - il primo sarà dedicato all’opportunità di utilizzare piante spontanee nel verde pubblico, scoprendo la loro biologia e la loro utilità per la salute umana; si sottolineerà anche l’importanza delle specie autoctone nel favorire la biodiversità faunistica. Particolare attenzione sarà posta sugli impollinatori selvatici che in questo periodo storico stanno attraversando un momento difficile a causa degli insetticidi e della forte regressione dei prati naturali, periodicamente falciati.
    - Il secondo filone sarà dedicato alle piante da orto; è prevista una parte pratica allo scopo di realizzare un orto all’interno dell’istituto scolastico.
    - Il terzo filone invece affronterà la possibilità di utilizzare strumenti digitali per fruire degli spazi verdi in modo innovativo ed eventualmente anche a distanza.
    CALENDARIO
    06/09/2022 11:00-13:00
    08/09/2022 15:00-17:00
    13/09/2022 08:00-10.30
    15/09/2022 16:00-18:00
    22/09/2022 16:00-18:00
    27/09/2022 11:00-13:00
    04/10/2022 08:00-10:30
    10/10/2022 16:00-18:00
    18/10/2022 11:00-13:00
    25/10/2022 08:00-10:00

  • Relatori

    DARIO GASPARO, M. PAPAROT, D. PERESSON

  • Data inizio iscrizioni

    30/07/2022

  • Data fine iscrizioni

    05/09/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.