L’intelligenza artificiale per l’educazione civica - Scuola futura
L’intelligenza artificiale per l’educazione civica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
142247
-
Titolo Percorso
L’intelligenza artificiale per l’educazione civica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
29/11/2023
-
Data di conclusione
22/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite ed è importante educare i nostri studenti ad un utilizzo consapevole. Il corso, partendo dalla nascita e dalla storia dell’intelligenza artificiale, si pone l’obiettivo di andare ad approfondire le sue ricadute in ambito sociale, etico, ambientale e lavorativo, andando a porre l’attenzione sulle attività quotidiane che coinvolgono l’utilizzo di questa tecnologia. Il corso attraverso l’analisi di alcuni esempi ha l’obiettivo di presentare possibili collegamenti tra l’IA e le diverse discipline STEAM e di fornire conoscenze sull’utilizzo di strumenti digitali utili per l’organizzazione delle attività didattiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si sviluppa in 10 ore sincrone e 15 ore asincrone con e-tivity e project work da svolgere su piattaforma e.learning dedicata.
Calendario:
Mercoledì 29/11 dalle 15:30 alle 18:00;
Lunedì 4/12 dalle 15:30 alle 18:00;
Mercoledì 13/12 dalle 15:30 alle 18:00;
Lunedì 18/12 dalle 15:30 alle 18:00.
- Storia dell’intelligenza artificiale;
- Primo modello di rete neurale artificiale;
- Test di Turing;
- Primo programma di ragionamento automatico: il Logic Theorist;
- Il Perceptron di Rosenblatt;
- Il multi-layer perceptron;
- Il riconoscimento del parlato;
- I Veicoli autonomi;
- Il riconoscimento facciale;
- Definizione di intelligenza artificiale;
- L’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni;
- Intelligenza artificiale ed educazione civica;
- Scelte etiche e sicurezza dell’IA;
- Conseguenze imprevedibili dell’IA;
- Amplificazione dei pregiudizi con l’IA;
- Distinzione tra reale e virtuale;
- Impatto ambientale dell’IA. -
Relatori
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
01/09/2023
-
Data fine iscrizioni
28/11/2023