L’Arte tra Virtuale e Reale – Percorsi per una educazione all’arte 4.0 – #54 - Scuola futura
L’Arte tra Virtuale e Reale – Percorsi per una educazione all’arte 4.0 – #54
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Pescara - PEIS00600B)

-
ID percorso
174039
-
Titolo Percorso
L’Arte tra Virtuale e Reale – Percorsi per una educazione all’arte 4.0 – #54
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/02/2024
-
Data di conclusione
05/04/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
100
-
Descrizione
ll corso, in applicazione di quanto previsto nel Piano Scuola 4.0, si propone di sviluppare nei docenti, in particolare quelli delle discipline artistiche ma non solo, la capacità di utilizzare un numero cospicuo di risorse web (app e Risorse Educative Aperte) finalizzate all’introduzione di elementi della Didattica Immersiva nella propria attività di insegnamento.
Verranno esaminate le potenzialità dell’Eduverso (neologismo coniato dal Ministero nel citato "Piano Scuola 4.0” in relazione ai nuovi “ambienti immersivi”) quale nuova frontiera per rendere gli studenti sempre più protagonisti del proprio processo di apprendimento sviluppando non solo adeguate competenze digitali necessarie per affrontare la società e il lavoro di domani, ma anche nuovi approcci alla didattica incomparabilmente più inclusivi e accattivanti rispetto alla lezione tradizionale.
Non solo verranno esplorati alcuni fra i tanti musei virtuali presenti in rete, fruibili anche con i visori per la Realtà Virtuale, ma si promuoverà anche il protagonismo attivo degli studenti che diventeranno essi stessi autori di musei virtuali impiegando anche oggetti 3D, o curatori di specifiche rassegne artistiche da realizzare nel “Metaverso”. Verranno impiegati anche software per la georeferenziazione con cui realizzare percorsi basati sull’“active learning” legati alla biografia di un artista o per raccontare (sempre da parte degli studenti) movimenti culturali o la collocazione di determinate opere. Si passeranno in rassegna anche le principali “esperienze” immersive per i visori VR legate al mondo dell’arte e per la fruizione di video tematici a 360° presenti gratuitamente in rete. Non mancheranno i riferimenti all’arte digitale, al video mapping e alle nuove possibilità espressive consentite dai linguaggi digitali. Passeremo infine all’utilizzo della Realtà Aumentata per trasformare l’aula in uno spazio museale da visitare con i device mobili o per far materializzare in classe le opere degli artisti più famosi (non solo quadri o statue, ma anche cattedrali, templi, arredi, oggetti di design, ecc.). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
venerdì 16/02/2024 ore 15.00 – 18.30: I punti cardinali dell’Innovazione Digitale quali elementi propedeutici alla Didattica Immersiva; Transizione digitale e modello SAMR; immagini e video a 360°: entrare dentro un’opera; la georeferenziazione per narrare biografie, eventi, collezioni artistiche, movimenti culturali, ecc.
venerdì 23/02/2024 ore 15.00 – 18.30: Didattica immersiva, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, eXtend Reality, Musei virtuali disponibili in rete: panoramica e modalità di fruizione (digital board, tablet, visore VR); creazione di un museo virtuale con specifico software.
venerdì 01/03/2024 ore 15.00 – 18.00: Realtà aumentata con e senza trigger; effetto WoW: l’arte in classe con la RA: visualizzare in 3D sculture, elementi architettonici, oggetti di design, ecc.
venerdì 08/03/2024 ore 15.00 – 18.00: Modelli 3D e ologrammi; digital storytelling aumentato: creare una mostra nel proprio spazio da fruire in RA con i device mobili; arte digitale e nuovi linguaggi espressivi (video mapping, spettacoli con droni, ecc.)
venerdì 15/03/2024 ore 15.00 – 18.00: Realtà Virtuale: visori, app ed “esperienze”; C.A.V.E e aule immersive; dipingere e creare in 3D con la RV; Arte & mondi virtuali; la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale: arte, immagini e AI.
N.B.: Ogni incontro verrà accompagnato da specifiche attività laboratoriali connesse ai contenuti e ai software di volta in volta affrontati.
Durata: 25 ore (16 ore sincrone online e 9 ore asincrone per attività individuali). -
Relatori
RICCARDO BARDERI
-
Data inizio iscrizioni
01/12/2023
-
Data fine iscrizioni
14/02/2024