L’arte di cantare: dalle parole alla musica, per dialogare con la natura - Scuola futura
L’arte di cantare: dalle parole alla musica, per dialogare con la natura
Percorso Formativo (Polo STEAM - Venezia)

-
ID percorso
98050
-
Titolo Percorso
L’arte di cantare: dalle parole alla musica, per dialogare con la natura
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
08/11/2022
-
Data di conclusione
10/01/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso ha lo scopo di aiutare gli insegnanti a riscoprire il linguaggio musicale per elaborare e comunicare esperienze, valorizzando gli aspetti creativi e inclusivi della musica e sviluppando le sue potenzialità narrative. Guidati da un musicista, docente di musica nelle scuole primarie e specializzato nella guida di cori di bambine e bambini, gli insegnanti avranno la possibilità di comprendere come creare con i loro allievi testi adatti a una conversione musicale. Gli stimoli derivati dai suoni della natura rappresenteranno la base per dare forma a supporti musicali facili da interpretare, orecchiabili e di elevato impatto emotivo. Una attenzione particolare verrà riservata alla musica legata alle piante e alla loro vitalità: dal fruscio delle foglie, alle vibrazioni che rappresentano parte dell’identità di ogni pianta, e possono essere registrate grazie alle nuove tecnologie. Il percorso prevede quattro incontri di formazione nell’aula virtuale con approfondimenti tematici e orientamenti progettuali , per dare ai partecipanti strumenti e stimoli utili a sviluppare percorsi operativi fondati sulla didattica laboratoriale. La metodologia utilizzata, di indirizzo socio-cooperativo, consente esperienze "hands-on” finalizzate ad una riflessione e a una sistematizzazione delle conoscenze attraverso un approccio “minds on”, Inquiry Based Learning, Inquiry Based Science Education. Sono previsti laboratori di narrazione, creazione di testi e musiche, momenti di scambio e di confronto, attività interdisciplinarità.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede quattro incontri online di formazione nell’aula virtuale con approfondimenti tematici e orientamenti progettuali e 9 ore di approfondimenti tematici, ricerche bibliografiche, compilazione questionario finale.
Calendario del percorso:
Modulo 1
08/11/2022 dalle 17.00 alle 19.30
Ascoltare la natura: i suoni delle piante e attorno alle piante, le parole per raccontarli.
Suoni naturali e suoni artificiali.
15/11/2022 dalle 17.00 alle 19.30
La natura e le piante narrati dalla musica: identificazione e ascolto di brani musicali. Gli effetti della musica sulle piante. Le parole per la musica, costruire una canzone.
22/11/2022 dalle 16.30 alle 19.30
Parole e ritmo. Cantare insieme: voci, sinergie e condivisioni, aspetti ludici e creativi. Noi e la natura, un coro di voci, differenze e similitudini.
Modulo 2
10/01/2023 dalle 16.30 alle 19.30
Presentazione degli esiti del percorso e degli approfondimenti individuali volti a rafforzare le competenze acquisite al fine di sviluppare la progettazione e la realizzazione di percorsi sul tema. -
Relatori
MAURIZIO SACCA
-
Data inizio iscrizioni
17/10/2022
-
Data fine iscrizioni
31/10/2022