Investighiamo in laboratorio utilizzando il metodo scientifico - Scuola futura
Investighiamo in laboratorio utilizzando il metodo scientifico
Percorso Formativo (Polo STEAM - Partinico)

-
ID percorso
100040
-
Titolo Percorso
Investighiamo in laboratorio utilizzando il metodo scientifico
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
11/04/2023
-
Data di conclusione
16/05/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
I.T. "C.A. Dalla Chiesa" Partinico ed online
-
Descrizione
Il progetto ”il laboratorio come ambiente di apprendimento” promuove un approccio laboratoriale per approfondire aspetti didattici, nonché specifiche tematiche, rivolti all’apprendimento delle discipline scientifiche, all’inclusione e all’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Ogni modulo, che sarà svolto anche in più incontri, prevede la trattazione di metodologie e strategie didattiche e lo svolgimento reale di esperienze laboratoriali volte al raggiungimento dei traguardi di competenza attesi nel I e nel II ciclo di istruzione. Inoltre le attività del progetto saranno svolte con un’impronta didattica e metodologica utile allo sviluppo di un modus operandi efficace e inclusivo, immediatamente trasferibile nel lavoro in classe, che accolga strumenti analogici e digitali. Si prevede la realizzazione di un project work, corrispondente ad una unità di apprendimento, da realizzare singolarmente o in piccoli gruppi.
-
Regioni destinatarie della formazione
SICILIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma del corso:
- il laboratorio come ambiente di apprendimento;
- la didattica laboratoriale, compiti autentici e compiti di realtà;
- linguaggio scientifico e attività ludiche per la risoluzione di semplici problematiche scientifiche;
- tecniche e procedure esecutive di semplici esperienze laboratoriali e loro rappresentazione, anche in forma grafica, per cogliere relazioni tra elementi diversi, nonché rappresentazione in digitale attraverso l’utilizzo di applicazioni esistenti;
- analisi dati e interpretazione, sviluppo di deduzioni e ragionamenti, anche attraverso applicazioni specifiche di tipo digitale;
- strategie appropriate per la risoluzione di problemi.
Project work di una unità didattica
Calendario corso:
11/04/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
18/04/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
21/04/2023 ore 15:30-18:30 online;
26/04/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
28/04/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
02/05/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
05/05/2023 ore 15:30-18:30 presenza;
09/05/2023 ore 15:30-18:30 online;
16/05/2023 ore 15:30-18:30 presenza.
Project work (3 ore). -
Relatori
DI MARCO GIUSEPPE
-
Data inizio iscrizioni
13/03/2023
-
Data fine iscrizioni
10/04/2023