Introduzione alla programmazione a blocchi dei microprocessori – SECONDA EDIZIONE - wisemind - Scuola futura
Introduzione alla programmazione a blocchi dei microprocessori – SECONDA EDIZIONE - wisemind
Percorso Formativo (Polo STEAM - Biella)

-
ID percorso
122092
-
Titolo Percorso
Introduzione alla programmazione a blocchi dei microprocessori – SECONDA EDIZIONE - wisemind
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
03/04/2023
-
Data di conclusione
28/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di guidare i docenti della scuola primaria, dei
CPIA, della secondaria di primo e secondaria di secondo grado degli indirizzi non specificatamente tecnici, nella programmazione a blocchi per microcontrollori micro:bit.
Il corso è una guida pratica per la realizzazione di lezioni di introduzione alla programmazione del microcontrollore.
Il corsista svolge un percorso guidato di videolezioni su piattaforma MOOC dove accede ad appunti, esercizi svolti, videolezioni e test di autovalutazione. Tutti gli strumenti utilizzati sono in fruizione gratuita e ripetibili in classe in attività laboratoriale.
Non sono previste lezioni sincrone. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Competenze sviluppate dal corso:
- acquisire padronanza dei mezzi e degli strumenti digitali anche online a supporto dell’insegnamento;
- conoscere le innumerevoli possibilità didattiche offerte da specifici applicativi;
- acquisire consapevolezza nell’utilizzo delle TIC.
Non sono previste lezioni sincrone.
Il percorso è realizzato esclusivamente su piattaforma d'apprendimento MOOC.
Il corso consta di 2 Moduli d'apprendimento con test di autovalutazione e un terzo Modulo con Lezioni svolte ed esperienze di Laboratorio da riprodurre in classe. -
Relatori
GIUSEPPE ALECI, ALESSIA BALDIN
-
Data inizio iscrizioni
16/03/2023
-
Data fine iscrizioni
26/03/2023