Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata – primaria
Percorso Formativo (Polo STEAM - Vigevano)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    92073

  • Titolo Percorso

    Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata – primaria

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    14/09/2022

  • Data di conclusione

    28/10/2022

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Argomenti del corso:
    - analisi e sperimentazione di alcuni ambienti digitali e alcune app che permettono di costruire un erbario;
    - progettazione di lezioni con l’utilizzo di questi strumenti per imparare ad integrarli nella didattica;
    - conoscenza e sperimentazione di applicazioni in cui gli stessi studenti potranno essere guidati nella produzione di contenuti didattici in realtà aumentata e virtuale, rendendoli dunque protagonisti del processo di scoperta ed apprendimento;
    - conoscenza ed utilizzo di una semplice scheda programmabile attraverso codice visuale a blocchi con cui rilevare i parametri ambientali (luce, temperatura, rumore, movimento, magnetismo, ecc.);
    - realizzazione di un prototipo elettronico in grado di simulare la gestione di una piccola serra.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Calendario del corso:
    14/09/2022 dalle 17:00 alle 19:30: panoramica di alcune applicazioni utili a creare e fruire di contenuti didattici in realtà aumentata e virtuale;
    21/09/2022 dalle 17:00 alle 19:30: creazione di un’applicazione in grado di visualizzare la struttura della cellula in realtà aumentata/virtuale;
    28/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: introduzione alla creazione di un’applicazione in grado di realizzare un percorso quest-based;
    05/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: realizzazione di percorsi e schede da usare in classe con alunni utilizzando ambienti digitali;
    12/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: realizzazione di percorsi e schede da usare in classe con alunni utilizzando ambienti digitali e app per realizzare un erbario;
    19/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: realizzazione di un planetario interattivo in realtà aumentata/virtuale;
    26/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: utilizzo e programmazione di una semplice scheda programmabile in grado di rilevare parametri ed eventi naturali (luminosità, temperatura, rumore, movimento, etc.);
    28/10/2022 dalle 17:00 alle 19:30: creazione di un sistema di irrigazione intelligente grazie alle schede programmabili e l’ambiente di programmazione visuale a blocchi.

  • Relatori

    ROSANGELA MAPELLI, GIUSEPPE SCHIUMA

  • Data inizio iscrizioni

    25/08/2022

  • Data fine iscrizioni

    12/09/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.