Innovazione e metodo: questione di curricolo - Scuola futura
Innovazione e metodo: questione di curricolo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
142444
-
Titolo Percorso
Innovazione e metodo: questione di curricolo
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
12/09/2023
-
Data di conclusione
26/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Webinar tematico con lezioni sincrone e attività di gruppo e coaching online che prevede la sperimentazione di modalità innovative di progettazione e costruzione di Curricoli Verticali. Il curricolo verticale ha attraversato negli anni alcuni passaggi culturali fondamentali. Oggi gli Istituti Scolastici sono chiamati a costruire curricoli verticali integrati che tengano conto dell’organizzazione disciplinare, dell’insegnamento dell’educazione civica e della trasversalità del curricolo digitale. Per la progettazione e per la sua fruibilità, il curricolo così pensato necessita di due elementi:
- il lavoro in team: dal collegio docenti alle equipe di lavoro ai consigli di classe;
- un modello innovativo sia nella fase di costruzione sia nella fase di condivisione.
Il Project Work rappresenta l’opportunità durante il webinar di sperimentarsi nella costruzione o revisione del curricolo d’Istituto in ottica trasversale, digitale ed integrata. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Martedì 12 settembre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono
PNRR come occasione di rigenerazione della didattica. La revisione del curricolo come processo intrinseco alle azioni PNRR (ad es. Scuola 4.0, Divari Territoriali e dispersione).
Giovedi 28 settembre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono Alla scoperta del curricolo alternativo.
Riflessione culturale del curricolo integrato. Esempi di costruzione del curricolo.
Giovedi 05 ottobre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono Le fonti ispiratrici.
Il curricolo disciplinare il curricolo di educazione civica e il curricolo digitale: come integrarli trasversalmente nelle discipline: costruire il curricolo per renderlo fruibile e inclusivo.
Giovedi 12 ottobre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono Valutare per valorizzare.
Il curricolo è completo quando sono progettate anche le modalità e i criteri per la sua valutazione.
valorizzazione delle diverse modalità di valutazione sommativa formativa e formante e relativi strumenti.
8 ore – Lavoro individuale e di gruppo
Project Work “I pezzi del curricolo”.
Auto – organizzandosi i corsisti possono impostare la costruzione o la revisione del curricolo integrato e i relativi strumenti di valutazione.
Giovedi 19 ottobre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono Monitorare.
Sarà l’occasione per approfondire e riflettere su alcuni dubbi emersi durante lo svolgimento del PW.
Giovedi 26 ottobre 2023 – ore 16.45-18.45
Webinar sincrono Immagino il curricolo.
Condivisione delle produzioni del PW. -
Relatori
ALUISI TOSOLINI, STEFANIA MAZZA
-
Data inizio iscrizioni
06/07/2023
-
Data fine iscrizioni
11/09/2023