Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM #6 - Scuola futura
Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM #6
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tricase)

-
ID percorso
108043
-
Titolo Percorso
Inclusione e personalizzazione nell'insegnamento delle STEAM #6
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
14/04/2023
-
Data di conclusione
26/05/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
25
-
Descrizione
La componente chiave di STEAM è l’integrazione e l’apprendimento interdisciplinare. L’obiettivo è insegnare una filosofia dell’educazione che si riferisca ad abilità e materie di insegnamento in un modo che assomigli alla vita reale.
La proposta è quella di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e la valorizzazione delle differenze individuali nell’apprendimento in un’ottica di scuola inclusiva e costruttiva con una metodologia STEAM. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Competenze attese: competenze trasversali supportate dall’approccio STEAM; facilitazione della comprensione e responsabilizzazione dello studente; sviluppo del pensiero critico e creativo; abilità di ragionamento; problem solving; collaborazione e comunicazione; competenze digitali e mentalità; metacognizione; autoefficacia.
Contenuti del corso.
Le ragioni sociali e pedagogiche dell’approccio STEAM; teorie e metodi di peer tutoring; i processi di apprendimento tra pari; i contenuti e le azioni del tutoring nei progetti di formazione STEAM; metodo PBL; metodo IBL; studenti BES e strumenti compensativi e dispensativi; studenti Altamente
Sensibili; valorizzazione delle potenzialità degli studenti; l’intelligenza emotiva nell’apprendimento e nell’insegnamento; il digitale come amplificatore; le TIC e la comunità educante; ICT ed empatia; education technology; Z Generation; Game based learning e gamification; Agenda 2030, Parità di genere, competenze digitali e di cittadinanza.
Metodologia e strumenti formativi.
Webinar, dinamiche di gruppo, laboratori di progettazione, attività esperienziali, sperimentazione interdisciplinare, circle time, debate, problem solving, indagine, studio e scoperta, cooperative learning; apprendimento basato sul gioco; apprendimento basato sul contesto; approccio olistico.
Calendario
14.04.2023 dalle 16.30 alle 18.30
15.04.2023 dalle 9.00 alle 12.00
21.04.2023 dalle 16.30 alle 19.30
28.04.2023 dalle 16.30 alle 19.30
05.05.2023 dalle 16.30 alle 19.30
12.05.2023 dalle 16.30 alle 19.30
19.05.2023 dalle 16.30 alle 19.30 -
Relatori
PIERANGELA PETRACHI
-
Data inizio iscrizioni
01/03/2023
-
Data fine iscrizioni
13/04/2023