In laboratorio con il tablet - Scuola futura
In laboratorio con il tablet
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
122141
-
Titolo Percorso
In laboratorio con il tablet
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
03/04/2023
-
Data di conclusione
25/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
La sperimentazione in laboratorio, la raccolta dati e la loro elaborazione è alla base del metodo scientifico. Attraverso gli esperimenti è possibile validare le proprie ipotesi e definire nuovi concetti teorici. Purtroppo a scuola e nei laboratori scolastici non è sempre fattibile realizzare esperienze che consentano di raccogliere dati e, successivamente, di elaborarli. Spesso non si hanno gli strumenti necessari o manca il tempo.
I dispositivi digitali, come gli smartphone e i tablet, ci possono venire in aiuto. La maggior parte di questi sistemi è ormai dotato di una serie di sensori capaci di captare suoni, vibrazioni, accelerazioni, pressioni. Attraverso una serie di app è possibile estrapolare i dati misurati e rilevati da questi sensori utilizzandoli per eseguire misure ed esperimenti. In questo corso esploreremo le potenzialità didattiche offerte da smartphone e tablet e vedremo come utilizzarli al meglio in laboratorio. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Primo incontro.
Introduzione alla didattica per competenze e alla transizione digitale in ambito didattico. Analisi dei sensori disponibili su uno smartphone e un tablet con ipotesi di utilizzo. Verranno esplorati i sensori disponibili sui più comuni dispositivi elettronici in commercio e si introdurrà una specifica applicazione.
- Secondo incontro.
Verranno proposte una serie di attività più o meno complesse realizzabili con l’utilizzo di uno smartphone o un tablet su cui sia installata l’applicazione dedicata e pochi altri materiali. Vedremo anche come estrarre i dati rilevati e come analizzarli utilizzando applicazioni come i fogli di calcolo.
- Terzo incontro.
Esistono tutta una serie di applicazioni che sfruttando la fotocamera dello smartphone o del tablet sono in grado di vedere e classificare i colori inquadrati. Quali potenzialità didattiche offrono? Vedremo come le si possa utilizzare per la realizzazione di semplici esperienze di laboratorio.
- Quarto incontro.
Applicazione capace di riconoscere gli oggetti che vengono inquadrati da uno smartphone o un tablet. Per esempio, ne esistono di specifiche per il riconoscimento di piante e animali. Come funzionano? Quali possibilità offrono dal punto di vista didattico? Attraverso prove ed esperimenti impareremo ad utilizzarle e a sfruttarle per lavorare in classe immersi nella natura.
- Incontro di restituzione.
Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti.
Calendario dei webinar:
- Lunedì 3 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Mercoledì 12 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Lunedì 17 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Venerdì 28 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Giovedì 25 maggio dalle 16:00 alle 19:00 - RESTITUZIONE -
Relatori
DANILO GASCA
-
Data inizio iscrizioni
20/03/2023
-
Data fine iscrizioni
02/04/2023