Imparare con la ricerca in rete - Scuola futura
Imparare con la ricerca in rete
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
122140
-
Titolo Percorso
Imparare con la ricerca in rete
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
06/04/2023
-
Data di conclusione
24/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Con la diffusione degli Smartphone e dei tablet è diventata un’azione quotidiana quella di cercare qualcosa sul web attraverso il motore di ricerca, quasi un riflesso condizionato. C’è qualcosa che non sappiamo o non ricordiamo? Nessun problema, basta chiedere al motore di ricerca e lui fornirà la risposta!
Ma, come sempre la faccenda è più complessa di quello che sembra. Per trovare le risposte, infatti, è prima di tutto necessario formulare correttamente le domande e, in secondo luogo, saper selezionare le risposte.
Attraverso questo corso entreremo all’interno dei meccanismi che regolano il funzionamento dei motori di ricerca e vedremo quali potenzialità possono offrire dal punto di vista didattico. Impareremo come selezionare le informazioni che vengono trovate in rete dai motori di ricerca e quando queste sono affidabili. Vedremo anche come la ricerca in rete ci permetta di ricavare dati che possiamo utilizzare per eseguire simulazioni ed analisi in classe. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Primo incontro.
Introduzione alla didattica per competenze e alla transizione digitale in ambito didattico. Come funziona un motore di ricerca? Sperimentando a provando a cercare in rete scopriremo i meccanismi che regolano il funzionamento di un motore di ricerca. Vedremo secondo quale criterio sono ordinati i risultati e sperimenteremo come la profilazione possa deviare le ricerche online.
- Secondo incontro.
Partendo dall’analisi dei dati, approfondiremo le dinamiche che rendono un sito capace di comparire tra i primi risultati di un motore di ricerca. Comprenderemo cos’è il CEO e vedremo quali sono le caratteristiche che deve avere un testo per essere trovato più facilmente sulla rete.
Come possiamo regolarci sull’affidabilità delle informazioni che troviamo online? Trucchi e strategie per imparare a cercare partendo dalle giuste parole chiave.
- Terzo incontro.
La rete è anche un immenso bacino di immagini che possiamo scaricare e utilizzare. Ma sono tutte uguali? Esistono banche dati e immagini che possiamo sfruttare anche per la composizione di presentazioni didattiche o per estrarre materiale che può essere di spunto per un’attività. Come ci si può districare tra diritti, copyright e cavilli legali di ogni sorta? Vedremo come gli stessi motori di ricerca ci possono aiutare e come districarsi nell'oscura selva del diritto d’autore sulle immagini.
- Quarto incontro.
In questo ultimo incontro prima della restituzione approfondiremo come utilizzare la ricerca in rete nella didattica e in classe. Vedremo esempi di attività che possono partire dalla ricerca su internet per poi svilupparsi in laboratorio o esempi di attività che fanno della ricerca in rete il proprio cardine.
- Incontro di restituzione.
Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti.
Calendario:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
- Giovedì 6 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Giovedì 13 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Giovedì 20 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Giovedì 27 aprile dalle 16:00 alle 18:30
- Mercoledì 24 maggio dalle 16:00 alle 19:00 - RESTITUZIONE -
Relatori
DANILO GASCA
-
Data inizio iscrizioni
20/03/2023
-
Data fine iscrizioni
05/04/2023