Il Tutoring nelle attività formative STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    68057

  • Titolo Percorso

    Il Tutoring nelle attività formative STEAM

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    14/03/2022

  • Data di conclusione

    01/07/2022

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Contenuti
    Nello scenario di formazione alla metodologia STEAM sono necessari nuovi stili di tutoraggio: il ruolo del tutor si sposta da una prospettiva di conduzione centrale ad una prospettiva di accompagnamento laterale: il tutor diventa leader di progetto generando cicli di feed-back regolari e gestibili e leadership di processi di gruppo che contribuiscono alla costruzione graduale di una comunità di apprendimento. Si passa da una logica trasmissiva a una logica partecipativa che riguarda il supporto ai processi di apprendimento tra pari, il monitoraggio e pone una particolare enfasi anche sulla cura dei materiali e della documentazione.
    Il percorso formativo è dedicato a docenti con particolare esperienza nella ricercazione e nella formazione tra pari. In esso contributi di riflessione su concetti ed esperienze di tutoring si alternano a momenti di pratica individuale o in piccoli gruppi e di confronto sulle osservazioni raccolte e sui vissuti personali.

    Nello specifico questi i contenuti trattati:
    - Teorie e metodi di peer tutoring
    - L’azione del tutor nei percorsi di formazione STEAM e i suoi possibili effetti
    - I processi di apprendimento tra pari
    - Metodi e strumenti per il monitoraggio e la documentazione
    - I contenuti e le azioni del tutoring nei progetti di formazione STEAM
    - Riflessioni sull’esperienza vissuta


    Obiettivi
    Questo percorso di formazione si propone di sviluppare le competenze di tutor in un insieme di prospettive interconnesse:

    1. TECNICO-COMUNICATIVA: le problematiche tecniche (connessioni informatiche, le modalità di gestione della comunicazione, logistica delle videoconferenze ecc...);
    2. SOCIALE: le relazioni sociali e interpersonali tra i membri della comunità virtuale e reale attraverso l’ascolto attivo delle esigenze, dei vissuti e delle esperienze personali;
    3. PEDAGOGICA: i processi di apprendimento sui contenuti didattici specifici e sulle strategie di costruzione degli “oggetti di conoscenza” attraverso azioni didattiche di orientamento e monitoraggio in contesto di apprendimento fra pari, e la predisposizione di strumenti, raccolte, documentazioni .
    4. ORGANIZZATIVA: coordinamento delle attività per mantenere il progetto in linea con i suoi obiettivi generali e stabilire le condizioni di operatività.
    5. DOCUMENTATIVA : monitoraggio e documentazione dell'apprendimento tra pari, cura dei materiali

    Metodologie

    Il modulo si svolge in modalità sincrona (n. 5 webinar di n. 3 ore ciascuno) e asincrona (con metodologia peer learning) per n. 15 ore di attività laboratoriale guidata.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    - 14/03/2022 ore 15.30-18.30: “Peer tutoring: la storia, il come e il perché”
    Maria Beatrice LIGORIO, Università di Bari
    - 24/03/2022 ore 15.30/18.30: “Il tutor in azione: il prima e il dopo”
    Nadia SANSONE, UNITELMA – Università La Sapienza Roma
    -11/04/2022 ore 15.30/18.30: “Il tutoring nella comunità di apprendimento professionale dei progetti STEAM”
    Giovanna Barzanò, Maria Lissoni, Maria Grazia Chillemi, Lucia Rocchiccioli- Rete Dialogues
    -28/04/2022 ore 15.30/18.30: “Sostenere e comprendere le attività di formazione con le relazioni e le tecnologie: monitorare, documentare e ri-progettare”
    Laura Porzio, AANT Roma; Giuseppe Giliberto e Claudio Bovo – Nuvolar Torino
    -Maggio - Esperienze laboratoriali sul campo
    -20 giugno Conclusione corso

  • Relatori

    MARIA BEATRICE LIGORIO; NADIA SANSONE ; GIOVANNA BARZANÒ ; GIUSEPPE GILIBERTO; CLAUDIO BOVO; LAURA PORZIO

  • Data inizio iscrizioni

    05/03/2022

  • Data fine iscrizioni

    14/03/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.