Il potere della parola: introduzione al debate per la cittadinanza attiva
Percorso Formativo (EFT Veneto)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    98200

  • Titolo Percorso

    Il potere della parola: introduzione al debate per la cittadinanza attiva

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    19/12/2022

  • Data di conclusione

    30/01/2023

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    In un mondo abituato ad alzare la voce per imporre le proprie idee, il debate (dibattito regolamentato a squadre) insegna a rispettare l’avversario e a utilizzare l’ascolto, l’argomentazione e il rispetto per confrontarsi civilmente e sviluppare il senso critico. Il corso introduce questa metodologia nel format curricolare come vera palestra di cittadinanza attiva, che mette in gioco la persona nella sua globalità: emozioni, logica, pensiero critico, ricerca documentale, valutazione e autovalutazione, uso della lingua e dei linguaggi, capacità di relazionarsi con gli altri in una prospettiva democratica e di sviluppo sociale.
    I docenti partecipanti sperimenteranno in prima persona una sessione di debate nel format di base curricolare, riflettendo in modo induttivo sui principi teorici, pedagogici e didattici del metodo al fine di sperimentarlo nelle proprie classi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    - Introduzione al tema.
    1) Lunedì 19 dicembre dalle 15.30 alle 16.30 - 1 ora sincrona on line.
    Introduzione al debate: le potenzialità formative e didattiche della metodologia, i diversi format di dibattito curricolare ed extracurricolare, le competizioni.
    2) Martedì 10 gennaio dalle 15.30 alle 18.30 - 3 ore sincrone on line.
    Simulazione on line di un debate nel format base curricolare, focus sul ruolo della giuria e sulla valutazione autentica.
    E-tivity 1: analisi di un debate (video) e consegna nella piattaforma del corso
    - Progettazione.
    3) giovedì 19 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 - 2 ore sincrone on line
    Lavori di gruppo di progettazione di un Lesson Plan per sperimentare un debate in classe, corredato con schede didattiche operative per gli studenti.
    E-tivity 2: adattamento del Lesson Plan per la propria classe e consegna nella piattaforma del corso.
    - Esperienza in aula.
    4) nel periodo dal 20 al 28 gennaio - 2 ore asincrone in autonomia
    Sperimentazione in classe di un debate a cura di ogni singolo docente, seguendo il lesson plan progettato con eventuale supervisione concordata con i formatori; ogni docente si programma autonomamente, è possibile accordarsi tra docenti per partecipare come osservatori.
    - Documentazione e condivisione.
    5) lunedì 30 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 - 2 ore sincrone on line.
    Documentazione e condivisione: condivisione tra i partecipanti delle esperienze condotto in classe e consegna nella piattaforma della documentazione relativa alla sperimentazione, ad integrazione del lesson plan (agile diario di bordo, foto e/o video, schede prodotto dagli studenti) per creare comunità di pratica.

  • Relatori

    ROBERTA REGINATO, LISA CAVINATO, MARIA PIA DALL'ARMELLINA

  • Data inizio iscrizioni

    23/11/2022

  • Data fine iscrizioni

    14/12/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.